Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il presidente degli USA ha un rapporto di netta separazione dal Parlamento, essendo eletto dal popolo e non dalle camere.
  • In un sistema presidenziale come quello degli USA, il presidente può influenzare direttamente le leggi tramite il veto.
  • I sistemi parlamentari, comuni in Europa, vedono un rapporto di fiducia e collaborazione tra Capo di Stato e Parlamento.
  • La Francia adotta un sistema semipresidenziale unico, combinando elementi presidenziali e parlamentari.
  • Per evitare coabitazioni politiche, la Francia ha allineato la durata dei mandati presidenziale e parlamentare.

Indice

  1. Differenze tra governi parlamentari e presidenziali
  2. Esempi di governi presidenziali e semipresidenziali
  3. Coabitazione e mandato presidenziale in Francia

Differenze tra governi parlamentari e presidenziali

Mentre le forme di governo parlamentari sono incentrate su uno stretto rapporto di fiducia e collaborazione tra Capo dello Stato e Parlamento, il presidente degli USA vive con il Parlamento un rapporto di netta separazione poiché, non essendo eletto dalle camere ma dal popolo, è ad esso che deve la propria fiducia. Inoltre, mentre nelle forme di governo Parlamentari il Capo dello stato non svolge mai un ruolo centrale e definitivo nell’ambito dell’approvazione delle leggi, il presidente degli USA può porre su esse il proprio voto, determinandone talvolta la sospensione sine die (a tempo indeterminato) e decretando perfino la caducazione della proposta legislativa.

Esempi di governi presidenziali e semipresidenziali

La forma di governo presidenziale è tipica degli USA; la forma di governo parlamentare, invece, attiene principalmente ai Paesi europei. Esistono altresì ordinamenti, come ad esempio il sud-America, che si sono ispirati alla forma di governo presidenziale. Un vero e proprio unicum è invece rappresentata dalla Francia, che nel 1958 istituì una forma di governo semipresidenziale accentrato nelle mani del generale Charles Degaul: la Francia, dunque, presenta una commistione tra elementi presidenziali ed elementi governativi.

Coabitazione e mandato presidenziale in Francia

Fino a pochi anni fa, il mandato del Presidente della Repubblica francese durava sette anni e quello del Parlamento 5. Ciò determinava una grande eterogeneità politica: talvolta si è verificata la cosiddetta «coabitazione», cioè la convivenza di un presidente e di un Parlamento dall’orientamento politico diverso e ciò rendeva difficile l’instaurarsi di un rapporto fiduciario tra presidente francese e parlamento. Per evitare le coabitazioni è stata prevista una coincidenza tra la durata del mandato presidenziale e quello parlamentare.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community