Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le liste nei collegi plurinominali delle elezioni italiane devono contenere da due a quattro candidati, permettendo candidature in più collegi fino a cinque.
  • È vietato candidarsi in più di un collegio uninominale, ma è possibile farlo contemporaneamente in un collegio uninominale e in più collegi plurinominali.
  • Norme specifiche garantiscono il riequilibrio della rappresentanza di genere, imponendo un'alternanza di genere nelle liste e limiti alla predominanza di un sesso come capolista.
  • Sulla scheda elettorale, i candidati nei collegi uninominali sono accompagnati dai simboli delle liste collegate e dai candidati delle liste nei collegi plurinominali.
  • Il voto è valido se tracciato sul simbolo della lista o sul nome del candidato uninominale collegato; il voto disgiunto non è ammesso.

Formazione delle liste nelle elezioni parlamentari

Nell’ambito delle elezioni del Parlamento italiano, le liste nei collegi plurinominali sono formate da un minimo di due a un massimo di quattro candidati (sono quindi liste molto corte). È possibile essere candidati in una stessa lista in più collegi plurinominali, fino a un massimo di cinque. Non si può invece essere candidati in più di un collegio uninominale. Ci si può candidare contestualmente in un collegio uninominale e in uno o più collegi plurinominali (fino a cinque).
Sono previste norme per il riequilibrio della rappresentanza di genere.

I candidati devono essere collocati in lista secondo un ordine alternato di genere. Nel complesso delle candidature presentate da ciascuna lista o coalizione di liste nei collegi uninominali, nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura superiore al 60%. Nel complesso delle liste presentate nei collegi plurinominali, nessuno dei due sessi può essere rappresentato nella posizione di capolista in misura superiore al 60%.
Sulla scheda elettorale sono riportati i nomi dei candidati nel collegio uninominale e, al di sotto del nome di ciascun candidato, il simbolo della lista o i simboli delle liste ad esso collegate, affiancate dall’elenco dei candidati di ciascuna lista nel collegio plurinominale (da due a quattro).

L’elettore esprime il voto:
- tracciando un segno sul simbolo, il che costituisce un voto valido a favore sia della lista prescelta sia del candidato nel collegio uninominale collegato alla lista votata;
- tracciando un segno sul nome del candidato nel collegio uninominale, il che costituisce un voto valido a favore sia di questo candidato sia della lista ad esso collegata; se il candidato uninominale è collegato a più liste, il voto è ripartito pro-quota fra le liste della coalizione in proporzione ai voti ottenuti nel collegio;
- tracciando un segno sia sul candidato uninominale sia sulla lista o su una delle liste collegate. È invece nullo il voto espresso tracciando un segno sul candidato uninominale e un segno su una lista non collegata al candidato prescelto: in altre parole, non è ammesso il voto disgiunto.

Domande da interrogazione

  1. Come vengono formate le liste nei collegi plurinominali durante le elezioni parlamentari italiane?
  2. Le liste nei collegi plurinominali sono composte da un minimo di due a un massimo di quattro candidati. È possibile candidarsi in più collegi plurinominali fino a un massimo di cinque, ma non in più di un collegio uninominale.

  3. Quali sono le norme per il riequilibrio della rappresentanza di genere nelle liste elettorali?
  4. Le norme prevedono che i candidati siano collocati in lista secondo un ordine alternato di genere. Nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura superiore al 60% sia nei collegi uninominali che nella posizione di capolista nei collegi plurinominali.

  5. Come si esprime correttamente il voto sulla scheda elettorale?
  6. L'elettore può esprimere il voto tracciando un segno sul simbolo della lista o sul nome del candidato nel collegio uninominale. Il voto è valido per entrambi. Non è ammesso il voto disgiunto, ovvero segnare un candidato uninominale e una lista non collegata.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community