Concetti Chiave
- Il biodiritto internazionale è emerso dopo la Seconda Guerra Mondiale per perseguire crimini contro l'umanità.
- I tribunali internazionali ibridi sono stati istituiti per processare crimini, come l'uccisione di Rafiq Hariri nel 2005.
- La Corte penale internazionale è criticata per essere percepita come un tribunale focalizzato sull'Africa.
- L'adesione e la cooperazione degli stati sono cruciali per l'efficacia delle richieste della Corte penale internazionale.
- Dal 2015, lo Stato di Palestina è membro della Corte, consentendo indagini preliminari sui crimini in Palestina.
Evoluzione del biodiritto internazionale
Il biodiritto internazionale ha ottenuto una grande risonanza a partire dal secondo dopoguerra, periodo durante il quale gli stati cercarono in tutti i modi di assicurare alla giustizia i responsabili degli spaventosi crimini contro l’umanità commessi durante il secondo conflitto mondiale.
Più recentemente, per processare i responsabili dell’attacco terroristico in cui rimase ucciso nel 2005 l’ex primo ministro Rafiq Hariri è stato istituito un tribunale speciale, appartenente alla categoria dei «tribunali internazionali ibridi», come si era fatto per la Sierra Leone e la Cambogia.
D’altra parte, la CIG non ha poteri di polizia e dipende quindi dagli stati per l’esecuzione delle sue richieste. Di qui anche l’importanza delle normative nazionali di adeguamento allo Statuto (che l’Italia ha adottato con la l. 237/2012).
Si deve peraltro sottolineare il peso importante nella composizione della Corte dei giudici espressi dal gruppo africano (quattro giudici su diciotto). Dal giugno 2012 il procuratore è Fatou Bensouda, gambiana. Oltre a interessarsi della situazione in altri paesi africani (Gabon, Guinea, Nigeria), il suo ufficio sta conducendo indagini preliminari riferite a vicende in altre parti del mondo (Colombia, Filippine, Iraq, Ucraina, Venezuela) e, nel caso del conflitto in Afghanistan, ha chiesto l’autorizzazione ad aprire un’inchiesta formale.
Il procuratore ha inoltre avviato un’indagine preliminare sulla situazione in Palestina. Ciò è stato reso possibile dall’adesione allo Statuto di Roma dello «Stato di Palestina», che è diventato nel 2015 uno degli attuali 123 membri della Corte.
Domande da interrogazione
- Qual è stata l'evoluzione del biodiritto internazionale dopo il secondo dopoguerra?
- Quali critiche ha suscitato la Corte penale internazionale in Africa?
- Quali sono le indagini preliminari condotte dal procuratore Fatou Bensouda?
Dopo il secondo dopoguerra, il biodiritto internazionale ha guadagnato importanza mentre gli stati cercavano di portare alla giustizia i responsabili dei crimini contro l'umanità della Seconda Guerra Mondiale.
La percezione che la Corte penale internazionale si stia trasformando in un "tribunale per l'Africa" ha suscitato critiche e risentimenti, con alcuni paesi africani che hanno considerato l'uscita dallo Statuto, sebbene solo il Burundi abbia compiuto questo passo.
Fatou Bensouda ha avviato indagini preliminari su situazioni in paesi africani come Gabon, Guinea e Nigeria, e in altre parti del mondo come Colombia, Filippine, Iraq, Ucraina, Venezuela e Palestina.