elecuglia
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il diritto amministrativo regola i rapporti tra la pubblica amministrazione e i privati, comprendendo persone fisiche e imprese.
  • Esso non ha un codice unico ma è costituito da un insieme di leggi, come la legge n. 241/1990, che definisce il processo amministrativo generale.
  • La gerarchia delle fonti del diritto comprende la Costituzione, regolamenti e direttive UE, fonti primarie e secondarie, e fonti consuetudinarie.
  • Il diritto amministrativo è nato con la Rivoluzione francese, segnando un distacco dal diritto privato e evolvendosi con l'integrazione europea.
  • Nell'economia, la pubblica amministrazione è passata da un ruolo di imprenditore a regolatore, promuovendo la privatizzazione di settori economici.

Indice

  1. Diritto amministrativo
  2. Gerarchia delle fonti del diritto
  3. Nascita del diritto amministrativo
  4. Diritto dell'economia

Diritto amministrativo

Il diritto amministrativo sono i rapporti che si intercorrono tra la pubblica amministrazione e i privati.
I privati sono le persone fisiche, le imprese.
La pubblica amministrazione è l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio e alle funzioni della gestione di uno Stato. Si divide in:
- Articolazioni pubbliche (Stato, Antitrust).
- Enti locali (Regioni, Comuni, Provincie).

Il diritto amministrativo è una branca giovane e dinamica che non possiede un codice, ma è un insieme di leggi (legge n. 241/1990 --> legge generale del processo amministrativo).

La funzione amministrativa possiamo ritrovarla nel nostro sistema giuridico.
I poteri che ne fanno da base sono:
- Potere legislativo.
Formulazione delle leggi da parte del Parlamento, formato da Camera e Senato.

- Potere esecutivo
Eseguire le leggi per mezzo del Governo e della pubblica amministrazione.

- Potere giudiziario
Risolvere le controversie e si riconoscono due tipi di giudici:
1. Giudice ordinario --> detto anche comune perché tutti siamo soggetti a lui:
- civile;
- penale.

2. Giudici speciali --> giudice amministrativo che decide le controversie di fronte alla pubblica amministrazione e possiede due gradi:
- TAR (uno per Regione).
- Consiglio di Stato.

Gerarchia delle fonti del diritto

1. Costituzione --> regola il nostro sistema dal 1948 (momento del passaggio dalla monarchia alla Repubblica).

2. Regolamenti e direttive dell'UE--> fonti esterne

3. Fonti primarie --> leggi ordinarie, decreti legge e decreti legislativi, leggi regionali
- leggi ordinarie: emanate dal Parlamento

- atti con forza di legge, non sono leggi approvare dal Parlamento me hanno la stessa forza e valenza: decreti legge e decreti legislativi
I decreti legge vengono emanati dal Governo.
I decreti legislativi sono materie tecniche per il Parlamento.

Legge delega stabilisce i principi e i criteri direttivi dove si deve basare il Governo per formare il decreto legislativo.

- leggi regionali: hanno validità solo per la Regione di riferimento.

4. Fonti secondarie --> i regolamenti che possono essere formulati dal Governo o dai singoli ministri, dalla Regione o dal Sindaco.

5. Fonti consuetudinarie --> sono usi e regole non scritte e sono meno importanti rispetto alle leggi scritte.

Nascita del diritto amministrativo

La nascita del diritto amministrativo avviene con la Rivoluzione francese, periodo in cui avviene l'ascesa della borghesia e la formazione di un ceto medio e modesto.

Si assiste ad un cambiamento nell'ordinamento:
- Legame Stato-Nazione --> l'origine del diritto amministrativo è legata allo Stato Nazione nato in Francia e poi esportato, con lo scopo di disciplinare. Ora questo legame si è ridimensionato per via della presenza del: processo integrazione europeo e potere legislativo autonomo.

- Lontananza dal diritto privato --> il legame con i privati è sbilanciato verso la pubblica amministrazione con la funzione di tutelare l'interesse pubblico.

Diritto dell'economia

Il diritto amministrativo aveva un totale disinteresse per il carattere economico, con lo sviluppo industriale la pubblica amministrazione comincia ad intervenire nell'economia grazie alla nascita di enti pubblici (monopoli) come l'Eni, l'Enel, le Poste ecc...

Monopoli--> forma di mercato che si caratterizza per la presenza di un unico venditore.

I mercati sono essenziali perché con essi si manifestano i rapporti con l'economia. Lo Stato così passa da imprenditore a regolatore con cui si manifesta la privatizzazione dei settori che gestiscono l'economia:
- Formale --> gli enti pubblici diventano privati o società per azioni.
- Sostanziale --> la proprietà è trasferita a soggetti privati.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la definizione di diritto amministrativo?
  2. Il diritto amministrativo riguarda i rapporti tra la pubblica amministrazione e i privati, come persone fisiche e imprese.

  3. Quali sono le principali fonti del diritto secondo la gerarchia descritta?
  4. Le principali fonti del diritto sono la Costituzione, i regolamenti e direttive dell'UE, le fonti primarie come leggi ordinarie e decreti, le fonti secondarie come regolamenti, e le fonti consuetudinarie.

  5. Come è nato il diritto amministrativo?
  6. Il diritto amministrativo è nato con la Rivoluzione francese, legato all'ascesa della borghesia e alla formazione di uno Stato-Nazione, e si è evoluto con l'integrazione europea e il potere legislativo autonomo.

  7. Qual è il ruolo della pubblica amministrazione nell'economia?
  8. La pubblica amministrazione interviene nell'economia attraverso enti pubblici e monopoli, e lo Stato è passato da imprenditore a regolatore, favorendo la privatizzazione dei settori economici.

  9. Quali sono i poteri fondamentali nel sistema giuridico?
  10. I poteri fondamentali sono il potere legislativo (formulazione delle leggi), il potere esecutivo (esecuzione delle leggi), e il potere giudiziario (risoluzione delle controversie).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community