Concetti Chiave
- La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo sancisce diritti fondamentali, influenzando leggi e costituzioni globali dal 1948.
- I diritti umani comprendono libertà giuridiche, politiche e sociali come l'espressione del pensiero e l'accesso al lavoro.
- La comunità internazionale, non i singoli stati, è responsabile di garantire e riconoscere i diritti umani fondamentali.
- Esistono due categorie principali di diritti: civili e politici, ed economici, sociali e culturali.
- Tribunali internazionali sono stati istituiti per punire crimini in conflitti come quelli in ex Jugoslavia e Ruanda.
Molto importante è la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo che sancisce importanti diritti.
Definizione
Per diritti umani intendiamo l’ insieme delle libertà giuridiche, politiche e sociali di cui ogni soggetto dovrebbe poter godere: libertà di esprimere il proprio pensiero, di scegliere i propri rappresentanti nelle istituzioni, di avere accesso al lavoro come garanzia di un dignitoso mantenimento personale e della propria famiglia.
Riconoscimento e disciplina
Il riconoscimento dei diritti fondamentali e la costruzione di un sistema che li garantisca non possono essere compito dei singoli stati ma richiedono l’intervento dell’ intera comunità internazionale. Ecco perché l’ assemblea generale dell’ ONU ha approvato il 10 dicembre 1948 la Dichiarazione universale dei diritti dell’ uomo.
I diritti proclamati dalla Dichiarazione possono essere suddivisi in due grandi gruppi:
1. I diritti civili e politici, con il diritto alla vita e il divieto della tortura, il diritto alla riservatezza, alla libertà di pensiero, coscienza e religione, il diritto di voto;
2. I diritti economici, sociali e culturali come il diritto all’ alimentazione, ad avere una casa, alla salute, al lavoro, all’ istruzione.
A partire dal ‘900 la Dichiarazione ha avuto una grande influenza sulle singole leggi dei vari stati e sulle loro costituzioni.
La Dichiarazione, però, non è vincolante per gli stati tanto è che talvolta se non viene rispettata, lo Stato non viene sanzionato.
Per cercare di porre rimedio a questa situazione sono stati creati:
- Il tribunale penale internazionale per l’ ex Jugoslavia è stato creato nel 1993 dalle Nazioni Unite per punire i crimini commessi in tre diversi conflitti (Croazia tra il 1991 e il 1995, Bosnia-Erzegovina tra il 1992 e il 1995 e in Kosovo tra il 1998 e il 1999). Nell’ arco di queste guerre migliaia di persone, infatti, furono uccise in pochi giorni e seppellite in fosse comuni.
- Il tribunale penale internazionale per il Ruanda è stato creato nel 1994 per giudicare i responsabili del genocidio ruandese. Dal 6 aprile alla metà di luglio del 1994 vennero infatti massacrate tra 800mila e 1milione di persone.
Dichiarazione ONU
Si rintracciano documenti simili già nel diritto romano e successivamente nella Magna Carta Libertatum del 1215, poi nella Petizione dei Diritti nel 1628 e nel più famoso Bill of Right del 1689. Una tutela dei diritti dell’ uomo appare anche nel ‘700 con la Dichiarazione americana del 1776 e quella francese del 1789. Successivamente vi è la Carta Atlantica del 1941 in cui Roosvert e Churchil sostengono l’ esigenza di una collaborazione internazionale che porti ad una pace libera dalla paura e dal bisogno. Per ultimo c’è lo Statuto delle Nazioni Unite del 1945, che afferma “la fede nei diritti fondamentali dell’ uomo, nella dignità e nel valore della persona umana”.
Domande da interrogazione
- Qual è l'importanza della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo?
- Quali sono i due grandi gruppi di diritti proclamati dalla Dichiarazione?
- Perché la Dichiarazione non è vincolante per gli stati?
- Quali documenti storici hanno preceduto la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo?
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo sancisce importanti diritti civili, politici, economici, sociali e culturali, influenzando le leggi e le costituzioni degli stati.
I diritti proclamati dalla Dichiarazione si suddividono in diritti civili e politici, e diritti economici, sociali e culturali.
La Dichiarazione non è vincolante perché, se non rispettata, lo Stato non viene sanzionato, portando alla creazione di tribunali penali internazionali per affrontare violazioni gravi.
Documenti storici come la Magna Carta Libertatum, la Petizione dei Diritti, il Bill of Right, e le dichiarazioni americana e francese hanno preceduto la Dichiarazione universale.