Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il dialogo sociale, introdotto dal Libro bianco sul mercato del lavoro, ha promosso la negoziazione diretta tra sindacati, separando le fonti legali da quelle contrattuali.
  • La riforma Biagi del 2003 ha istituito gli enti bilaterali, associazioni paritetiche tra sindacati e imprenditori, come parte dell'innovazione del mercato del lavoro.
  • Dal 2008 sono emersi gli "accordi separati", non firmati dalla CGIL, che hanno ridefinito le relazioni industriali e aumentato l'autonomia della contrattazione aziendale.
  • L'accordo interconfederale del 2011 ha consolidato molti accordi separati, ribadendo l'importanza del contratto collettivo nazionale e promuovendo la contrattazione aziendale.
  • Il governo, a partire dal 2009, ha assunto un ruolo di supervisore, lasciando maggiore autonomia alle parti sociali nella definizione degli accordi lavorativi.

Indice

  1. Il dialogo sociale e il Libro bianco
  2. Riforma Biagi e enti bilaterali
  3. Accordi separati e CGIL
  4. Accordo quadro del 2009
  5. Accordo interconfederale del 2011

Il dialogo sociale e il Libro bianco

Il metodo del dialogo sociale, proposto dal Libro bianco sul mercato del lavoro, avrebbe favorito il negoziato diretto tra le organizzazioni sindacali. Ovviamente questo squilibrio a danno del governo doveva essere bilanciato: per questo, il Libro bianco propose di separare con nettezza le fonti lavoristiche legali da quelle contrattuali, affermando la preminenza delle seconde.

Riforma Biagi e enti bilaterali

Il metodo del dialogo sociale fu accolto dalla riforma Biagi (d.lgs. 276/2003). Una delle più significative innovazioni da essa apportate al mercato del lavoro, infatti, ha riguardato l’istituzione degli enti bilaterali, organismi paritetici che associano sindacati dei lavoratori e associazioni imprenditoriali.

Accordi separati e CGIL

Il venir meno della negoziazione triangolare indebolì le organizzazioni sindacali, sempre meno propense alla collaborazione. Per questo motivo, a partire dal 2008 si consolidò la prassi di dar vita agli «accordi separati», così definiti perché non sottoscritti dalla confederazione maggiore, la CGIL.

Accordo quadro del 2009

Gli accordi separati ridefinirono l’organizzazione delle relazioni industriali. Il più importante fu l’accordo quadro del 2009, che riconobbe maggiore autonomia alla contrattazione collettiva aziendale. A differenza di quanto avvenuto nel 1993, stavolta il governo partecipò solo in qualità di supervisore, non di parte effettivamente coinvolta.

Accordo interconfederale del 2011

La maggior parte di questi accordi separati confluì nell’accordo interconfederale stipulato nel 2011 dalle maggiori confederazioni sindacali (CGIL, CISL e UIL) e Confindustria, la principale organizzazione rappresentativa delle imprese manifatturiere. L’Ai disciplinò solo alcune delle materie regolate dagli accordi separati, confermando implicitamente la validità delle restanti. Le parti, inoltre, ribadirono il ruolo centrale del contratto collettivo nazionale di lavoro, favorendo allo stesso tempo lo sviluppo e la diffusione della contrattazione collettiva di secondo livello (aziendale).

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato l'obiettivo principale del metodo del dialogo sociale proposto dal Libro bianco?
  2. Il metodo del dialogo sociale mirava a favorire il negoziato diretto tra le organizzazioni sindacali, separando le fonti lavoristiche legali da quelle contrattuali e affermando la preminenza di queste ultime.

  3. Quali innovazioni ha introdotto la riforma Biagi nel mercato del lavoro?
  4. La riforma Biagi ha introdotto gli enti bilaterali, organismi paritetici che associano sindacati dei lavoratori e associazioni imprenditoriali, accogliendo il metodo del dialogo sociale.

  5. Qual è stato l'impatto degli accordi separati sulle relazioni industriali?
  6. Gli accordi separati hanno ridefinito l'organizzazione delle relazioni industriali, con l'accordo quadro del 2009 che ha riconosciuto maggiore autonomia alla contrattazione collettiva aziendale, e l'accordo interconfederale del 2011 che ha confermato il ruolo centrale del contratto collettivo nazionale di lavoro.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community