Concetti Chiave
- Nel 1951, il trattato di Parigi istituisce la CECA per eliminare i dazi sugli scambi di carbone e acciaio tra Francia, Germania, Italia, Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi.
- Il trattato di Roma del 1957 fonda la CEE e l'EURATOM, mirate a rimuovere i dazi doganali e a promuovere la ricerca sull'energia atomica.
- Nel 1968 nasce il Mercato Comune Europeo, incrementando del 30% gli scambi tra i paesi membri e rafforzando il libero commercio.
- Il trattato di Maastricht del 1992 avvia l'unione monetaria e politica, introducendo l'euro e promuovendo politiche comuni tra gli stati membri.
- Con il trattato di Lisbona del 2007, si passa dalla Comunità Europea all'Unione Europea, aggiornando i precedenti trattati e ampliando le competenze dell'UE.
- 1951, trattato di Parigi = viene fondata la CECA (Comunità Europea Carbone e Acciaio) allo scopo di eliminare i dazi negli scambi di queste materie prime tra i paesi aderenti, i paesi aderenti sono Francia,Germania, Italia, Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi
- 1957, trattato di Roma = viene fondata la CEE (Comunità Economica Europea) e l’EURATOM (Comunità energia atomica) allo scopo di eliminare i dazi e le dogane tra i paesi aderenti per il commercio dei prodotti, e per sviluppare la ricerca nel campo dell’energia atomica, i paesi aderenti sono Francia, Germania, Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi
Evoluzione del Mercato Comune Europeo
- 1968, nascita MEC (Mercato Comune Europeo) = ha lo scopo di rafforzare i principi di libero commercio tra gli stati aderenti per migliorare le condizioni di vita e le relazioni tra gli stati, vengono aumentate queste condizioni e si incrementano del 30% gli scambi tra questi paesi
- 1979, prime elezioni del parlamento europeo e dello SME (Sistema Monetario Europeo – sistema di cambi favorevoli tra le monete dei paesi aderenti)
- 1985, trattato di Schengen = convenzione per eliminare i controlli alle frontiere, i paesi aderenti sono Francia, Germania, Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi (l’Italia aderisce sono nel 1997)
- 1986, atto unico europeo = apporta modifiche al trattato di Roma e stabilisce il superamento della concezione esclusivamente economica dell’Unione Europea, vengono stabili dei nuovi obbiettivi dell’Unione:
- raggiungere la piena libertà di circolazione e soggiorno nei paesi aderenti per i cittadini europei
- creare un’unione monetaria
- creare una banca centrale unica
- 1992, trattato di Maastricht = viene data inizio all’unione monetaria stabilendo l’euro come moneta unica, all’unione politica attuando iniziative comuni in vari campi (come l’immigrazione) e l’unione sociale determinando condizioni di parità tra i cittadini europei, si passa dalla CEE alla CE (Comunità Europea)
- 1993, si passa dal MEC al Mercato Unico Europeo
- 1997, trattato di Amsterdam = vengono fissate delle norme di protezione a tutela dei consumatori:
- vengono introdotti marchi comunitari e controlli di sicurezza sui prodotti
- viene introdotto il diritto di ogni cittadino di potersi rivolgere direttamente alla corte di giustizia europea in caso di libertà negate o violate negli stati di appartenenza
Trattato di Lisbona e nascita dell'UE
- 2007, trattato di Lisbona (in vigore solo dal 2009) = viene firmato dagli allora 27 paesi membri ed ha aggiornato i contenuti dei trattati precedenti, si passa da CE a UE (Unione Europea)
Domande da interrogazione
- Qual è stato il primo trattato che ha segnato l'inizio della cooperazione economica tra i paesi europei?
- Quali sono stati gli obiettivi principali del Trattato di Roma del 1957?
- Cosa ha introdotto il Trattato di Maastricht del 1992?
- Quali cambiamenti ha portato il Trattato di Lisbona del 2007?
Il primo trattato è stato il Trattato di Parigi del 1951, che ha fondato la CECA (Comunità Europea Carbone e Acciaio) per eliminare i dazi negli scambi di carbone e acciaio tra i paesi aderenti.
Il Trattato di Roma ha fondato la CEE (Comunità Economica Europea) e l’EURATOM, con l'obiettivo di eliminare i dazi e le dogane per il commercio dei prodotti e sviluppare la ricerca nel campo dell’energia atomica.
Il Trattato di Maastricht ha avviato l'unione monetaria con l'euro come moneta unica, ha promosso l'unione politica con iniziative comuni e ha stabilito l'unione sociale per garantire condizioni di parità tra i cittadini europei.
Il Trattato di Lisbona, firmato dai 27 paesi membri, ha aggiornato i contenuti dei trattati precedenti e ha segnato il passaggio dalla CE (Comunità Europea) all'UE (Unione Europea).