vale1411
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel 1951, sei paesi fondano la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio, ponendo le basi per una cooperazione economica duratura e prevenendo conflitti futuri.
  • Il Trattato di Roma del 1957 segna l'inizio del mercato comune tra i membri della CECA, ampliando la cooperazione economica.
  • Il Sistema monetario europeo del 1979 introduce l'Ecu e il meccanismo di cambio, mentre avviene la prima elezione diretta del Parlamento europeo.
  • L'accordo di Schengen del 1985 elimina i controlli alle frontiere interne tra Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi, promuovendo la libera circolazione.
  • Nel 2002, l'euro viene adottato come moneta ufficiale da 12 Stati membri, segnando un passo significativo verso l'integrazione economica europea.

Indice

  1. Fondazione della CECA
  2. Espansione della CEE
  3. Accordi di Schengen e nuove adesioni
  4. Allargamento dell'UE

Fondazione della CECA

1951 Sei paesi (Francia, Germania, Benelux e Italia) firmano il Trattato di Parigi che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA). Il carbone e l'acciaio erano stati fonte di conflitti in passato e i paesi europei volevano assicurarsi che non si sarebbero mai più scontrati come nelle due guerre mondiali.

1957 I sei membri della CECA firmano il Trattato di Roma, un primo passo verso il mercato comune.

Espansione della CEE

1973 Il Regno Unito, la Danimarca e l'Irlanda entrano a far parte della Comunità economica europea (CEE).

1979 Il Sistema monetario europeo (SME) introduce l'unità monetaria europea Ecu e il meccanismo di cambio (ERM). Tutti i membri della CEE aderiscono, tranne il Regno Unito. Prima elezione diretta a suffragio universale al Parlamento europeo.

1981 La Grecia diventa il decimo membro della CEE.

Accordi di Schengen e nuove adesioni

1985 Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi firmano l'accordo di Schengen che elimina i controlli alle frontiere interne e introduce la libertà di circolazione delle persone tra i loro paesi. 1986 Portogallo e Spagna entrano a far parte della CEE e viene svelata la bandiera europea. 1992 Il Trattato di Maastricht sull'Unione Europea (UE) viene firmato a dicembre.

1995 Austria, Finlandia e Svezia entrano a far parte dell'UE, che ora conta 15 Stati membri.

1997 Viene firmato il Trattato di Amsterdam.

1999 L'euro diventa la moneta ufficiale di 11 paesi. Svezia, Danimarca e Regno Unito decidono di mantenere le proprie valute.

2001 Viene firmato il Trattato di Nizza.

Allargamento dell'UE

2002 Le banconote e le monete in euro vengono introdotte nei 12 Stati partecipanti e nei prossimi mesi le loro valute nazionali vengono gradualmente eliminate 2004 Dieci nuovi paesi entrano a far parte dell'UE: Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Slovacchia e Slovenia.

2007 Romania e Bulgaria diventano Stati membri. Viene firmato il Trattato di Lisbona.

2013La Croazia entra a far parte dell'UE. Questo porta il numero dei membri dell'UE a 28.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato il primo trattato che ha segnato l'inizio della cooperazione europea?
  2. Il Trattato di Parigi del 1951, che ha istituito la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), è stato il primo trattato che ha segnato l'inizio della cooperazione europea.

  3. Quando è stata introdotta la moneta unica europea e quali paesi hanno deciso di non adottarla?
  4. L'euro è diventato la moneta ufficiale di 11 paesi nel 1999, mentre Svezia, Danimarca e Regno Unito hanno deciso di mantenere le proprie valute.

  5. Quali paesi sono entrati a far parte dell'Unione Europea nel 2004?
  6. Nel 2004, dieci nuovi paesi sono entrati a far parte dell'UE: Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Slovacchia e Slovenia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community