- magic_elements -
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'interpretazione delle leggi è affidata ai giudici e può variare in vincolatività e definitività, con la Corte di Cassazione che fornisce le interpretazioni ufficiali.
  • Le preleggi, introdotte nel Codice Civile del 1942, offrono criteri per l'interpretazione delle leggi, non includendo riferimenti alla Costituzione del 1947.
  • Il primo criterio interpretativo è letterale, basato sul significato comune delle parole, seguito dalla connessione tra le parole nel contesto.
  • L'intenzione del legislatore è un criterio interpretativo che si basa sui lavori preparatori, ma può essere limitato nel tempo, soprattutto per leggi più antiche.
  • L'interpretazione evolutiva considera l'evoluzione sociale e il riconoscimento dei diritti, spesso superando l'interpretazione storica.

Indice

  1. Il ruolo dei giudici nell'interpretazione
  2. Difficoltà nell'interpretazione delle leggi
  3. Evoluzione dell'interpretazione giuridica

Il ruolo dei giudici nell'interpretazione

Interpretare= dare significato alle parole. Il compito istituzionale è affidato ai giudici, l’interpretazione è più o meno definitiva, più o meno vincolante a un testo di legge. Chi legge una norma deve interpretarla. La corte di cassazione fornisce le interpretazioni.
Preleggi= sono disposizioni sulla legge in generale, prima c’è l’elencazione delle fonti del diritto. (codice civile 1942) . Non c’è alcun riferimento alla Costituzione perché p stata promulgata nel 1947. Le preleggi dettano il criterio per interpretare la legge.

Difficoltà nell'interpretazione delle leggi

È molto difficile interpretare la legge: es. la famiglia ha diversi significati. Art. 810,1375 cc, creano problemi di interpretazione.
Art. 12 Preleggi:

-interpretazione letterale, ovvero utilizzare la parola nel significato comune: è il primo criterio interpretativo.

- connessione tra le parole (contesto).

Il legislatore non scrive le norme in maniera chiara, vengono in gioco altri criteri, come l’intenzione del legislatore. L’intenzione del legislatore la si comprende confrontando i lavori preparatori. (lavori preparatori disponibili sul sito della camera, l’iter parlamentare è pubblico). Non sempre questo metodo è funzionale, interpretare oggi una legge degli anni 30 tramite il criterio dei lavori preparatori non ha alcun senso. Il criterio interpretativo vale fino a un certo punto.

Famiglia: il termine ha diversi significati in base alla mentalità della società. Art. 144 vs 230 bis. Nel primo la famiglia è intesa come madre, padre, figli, nel secondo articolo vengono considerati anche i parenti.

Art 810cc , indica i beni materiali, immateriali, i beni oggetto di contratto/diritto di proprietà.

Evoluzione dell'interpretazione giuridica

L’interpretazione evolutiva tiene conto dell’evoluzione della società in temi di diritti e riconoscimento della persona. L’interpretazione evolutiva adattano l’Europa al riconoscimento dei diritti.

Interpretazione evolutiva vs interpretazione storica. Spesso l’interpretazione evolutiva supera quella storica.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo dei giudici nell'interpretazione delle leggi?
  2. I giudici hanno il compito istituzionale di interpretare le leggi, fornendo significato alle parole e rendendo l'interpretazione più o meno definitiva e vincolante. La corte di cassazione è responsabile di fornire queste interpretazioni.

  3. Quali sono le difficoltà principali nell'interpretazione delle leggi?
  4. L'interpretazione delle leggi è complessa a causa della mancanza di chiarezza nelle norme e dei diversi significati che possono assumere termini come "famiglia". Si utilizzano criteri come l'interpretazione letterale e l'intenzione del legislatore, ma questi non sempre sono efficaci.

  5. Come si è evoluta l'interpretazione giuridica nel tempo?
  6. L'interpretazione giuridica si è evoluta per tenere conto dei cambiamenti sociali e del riconoscimento dei diritti, con l'interpretazione evolutiva che spesso supera quella storica, adattando le leggi al contesto attuale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community