Concetti Chiave
- Le costituzioni possono essere classificate come democratiche o autocratiche, basate su titolarità, uso e finalità del potere.
- La titolarità del potere e le modalità d'uso sono cruciali per determinare la natura di un ordinamento statale.
- Regimi come quello fascista italiano si definiscono per l'uso del potere attraverso consenso guidato o imposizione, piuttosto che per cambiamenti costituzionali formali.
- In alcuni stati post sovietici, governi autoritari operano sotto la facciata di costituzioni liberali.
- Regimi ibridi, come quelli dell'America centrale, combinano elementi democratici e autoritari, spesso utilizzando principi liberali per sostenere strutture di governo autoritarie.
Costituzioni democratiche e autocratiche
Sulla base del modello kelseniano, gli studiosi hanno individuato due diverse forme di costituzione: una democratica, l’altra autocratica. Questa bipartizione tiene conto di tre diversi elementi:
- la titolarità del potere all’interno dello stato;
- le modalità d’uso del potere;
- le finalità del potere utilizzato.
In particolare, i criteri relativi alla titolarità del potere politico e alle modalità d’uso dello stesso assumono una rilevanza determinante al fine della qualificazione di un ordinamento.
Talvolta, le forme di governo presentano criteri solo parzialmente riconducibili a una forma di stato predefinita: lo stato fascista, ad esempio, non può essere propriamente definito uno stato autoritario perché si fondava su una scelta ideologica assestante e prevedeva l’uso del potere tramite forme guidate di consenso o forme di imposizione che limitavano ampiamente i diritti.
Molto spesso, le soluzioni autoritarie non conducono alla adozione di apposite scelte formali e costituzionali: esse si affermano in seguito alla sospensione di costituzioni fondati sui principi dello stato liberale.
Altri regimi, invece, sono definiti «ibridi» perché presentano caratteristiche sia democratiche sia autoritarie: questo è il caso dei Paesi dell’America centrale. Spesso, in tali regimi i fondamenti liberali sono adoperati in funzione della tutela di un modello di governo autoritario.