Concetti Chiave
- La bandiera italiana è tricolore con bande verticali verdi, bianche e rosse, simbolizzando rispettivamente la pianura padana, le Alpi innevate e il sangue dei caduti.
- Italia ripudia la guerra come strumento di offesa, accettando solo l'uso difensivo delle armi e sostenendo le organizzazioni internazionali per la pace.
- L'ordinamento italiano si conforma al diritto internazionale, garantendo il diritto d'asilo per chi non gode di libertà democratiche nel proprio paese.
- La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura, della ricerca scientifica e tecnica e protegge il patrimonio storico e artistico nazionale.
- Italia è uno stato laico che riconosce tutte le confessioni religiose ugualmente davanti alla legge, regolando i rapporti con lo Stato tramite intese legali.
Costituzione - Principi fondamentali
Art.12=“la bandiera della republica è tricolore italiano:verde, bianco e rosso, a tre bande verticali si eguali dimensioni.”
Rosso: sangue dei decaduti Bianco: alpi innevate Verde: pianura padana
( non c’è il colore del mare anche de Italia è una penisola perché la bandiera risale dai tempi di Savoia e il loro territorio non si estendeva al mare)
Art.11=“L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.”
Parla del rapporto con armi e guerra.
L’italia repudia la guerra come mezzo di offesa
Ma l’uso delle armi è lecito, solo in scopo difensivo
L’italia riconosce le organizzazioni internazionali che fanno uso di armi come ONU_ uso di armi fai finalizzare l’attacco ma alla difesa e tutela della pace
Anato: è un patto difensivo; che uno dei paesi membri viene attaccato tutti gli altri entrano in guerra con lui per aiutarlo
art.10=“L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute.
La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalla legge.Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici.”
Rapporto con altri stati, l’Italia rispetta le regole del diritto internazionale + trattati ed uso&consuetudini
Il rapporto cittadini di altri stati comunitari nell’UE e extracomunitari non UE
Comunitari possono circolare liberamente e comunicare con il nostro paese
Extracomunitari devono avere il permesso di soggiorno per entrare nel nostro paese
In alcuno paesi è sufficiente presentare il passaporto farsi mettere il timbro nel momento in cui si entra nel paese
6mesi motivi di lavoro stagionale; 12mesi motivi studio; 2anni motivi lavoro; 3 mesi motivi di turismo. Essi son rinnovabili trascorsi 6 anni di residenza continuativa in italia si può richiedere la carta di soggiorno, 10anni si richiede la cittadinanza a discrezione dello stato
asilo politico; concesso allo straniero che nel proprio paese non vengono rispettati i diritti fondamentali—— importante la solidarietà internazionale
Estradizione; consegna si un soggetto a uno stato che ne faccia richiesta perché questi reati politici o venga condannato a morte non concede estradizione
Art.9=“La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.”
sviluppo e ricerca sono fondamentali per la crescita del paese anche la cultura è un elemento fondamentale esistono diversi tipi di patrimoni che vengono tutelati perché favoriscono la crescita del nostro paese
Art.8=“Tutte le confessioni religiose sono ugualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l’ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze”.
L’italia è uno stato laico non ha religione di stato e riconosce tutte le religioni davanti alla legge
Condizioni fondamentali non devono essere contrarie alle religioni italiane
In italia c’è il libero culto senza ciò sia contrario al buon costume
Art.7=“Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale.”
Rapporto fra republica e chiesa cristiano cattolica partendo dal presupposto che lo stato vaticano e il simbolo del cristianesimo ed è all’interno dello stato italiano
republica e stato vaticano cose diverse
Patti Lateranensi 1929 definiscono rapporti fra stato e chiesa, questo accordo diviso in trattato (riconosce lo stato vaticano come quel territorio che confina con un quartiere di Roma)e concordato (punti relativi hai rapporti fra stato /insegnamento della religione obbligo anni 80/ e chieda/ riconoscimento del matrimonio in chiesa in moschea No
Art.6=“La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche”
L’italia riconosce i diritti delle minoranze perché son occupazioni del passato
Abbiamo il diritto di esponessi in francese o in tedesco nel walser in valle
Art.5=“La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento” .
Indica la forma di stato della nostra repubblica decentralizzata e collegato alare.14 e la nostra repubblica da enti territoriali. Solo 2 potere legislativo regioni e stato.
Sono in questo ordine poiché uomo quello più vicino al cittadino al più lontano
Art.4=“La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendono effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società”
Il lavoro è un diritto di tutti i cittadini è un diritto formale a livello teorico ma promuove anche le condizioni affinché tutti possano lavorare
Il lavoro è un dovere civico a cui non corrispondono sanzioni è il dovere di un buon cittadino
Altro esempio art.48 _ dovere civico votare
Art.3=“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzioni di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.”
Rappresenta un grande passo dal passato
Siamo tutti uguali davanti alla legge indipentemente dalla razza sesso religione
Ci presenta l’uguaglianza formale a livello di forma siamo tutti uguali
Ci presenza un coma sostanziale
Lo stato rimuove gli ostacoli che impediscono la nostra concreta uguaglianza
Art.2=“La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali dove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.”
solidarieta è fondamentale alla base di un rapporto civile tasse imposto contribuisco al funzionamento dello stato e contribuisco alla solidarietà
Art.1=“L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della costituzione.”
Stabilire che l’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro e sulla base ha idee si sviluppo tutti i cittadini dovrebbero contribuire a questo sviluppo
Afferma che la sovranità appartiene al popolo sui limiti della costituzione stabilisce come il potere viene esercitato dal popolo
Domande da interrogazione
- Qual è il significato dei colori della bandiera italiana secondo l'Articolo 12?
- Come si posiziona l'Italia rispetto alla guerra secondo l'Articolo 11?
- Quali diritti sono garantiti agli stranieri in Italia secondo l'Articolo 10?
- Cosa promuove la Repubblica Italiana secondo l'Articolo 9?
- Qual è il principio fondamentale dell'uguaglianza secondo l'Articolo 3?
L'Articolo 12 della Costituzione italiana descrive la bandiera come tricolore con verde, bianco e rosso. Il verde rappresenta la pianura padana, il bianco le Alpi innevate, e il rosso il sangue dei caduti.
L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa e risoluzione delle controversie internazionali, ma consente l'uso delle armi solo a scopo difensivo e riconosce le organizzazioni internazionali che promuovono la pace.
L'Articolo 10 afferma che l'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale e garantisce il diritto d'asilo agli stranieri a cui sono negati i diritti democratici nel loro paese, vietando l'estradizione per reati politici.
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica, e tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
L'Articolo 3 stabilisce che tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzioni di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, o condizioni personali e sociali, e impegna lo Stato a rimuovere gli ostacoli che limitano la libertà e l'uguaglianza.