sacha
Ominide
8 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il governo è un organo complesso composto da ministri e dal Presidente del Consiglio, il quale dirige e coordina le attività dei ministri.
  • I ministri con portafoglio gestiscono i ministeri e le spese pubbliche, mentre quelli senza portafoglio si concentrano su compiti politici senza potere di spesa.
  • Il Consiglio dei Ministri stabilisce l'indirizzo politico generale del governo e delibera sui disegni di legge proposti dai ministri.
  • La formazione del governo è iniziata dal Presidente della Repubblica e richiede un rapporto di fiducia con il Parlamento per esistere e operare.
  • La pubblica amministrazione include uffici che emettono provvedimenti amministrativi, influenzando la libertà dei cittadini, e si distingue in centrale e decentrata.
In questo appunto viene spiegato com'è strutturato il Parlamento, le sue principali funzioni, da chi risulta essere composto, ovvero da figure come quella del Presidente del Consiglio, dai ministri, che tutti insieme formano il cosiddetto Consiglio dei Ministri e da tutti i parlamentari. E' presente anche un glossario giuridico che riporta le principali informazioni relative al Parlamento e alle sue funzioni più importanti.

Indice

  1. Il governo
  2. Il presidente del Consiglio
  3. I ministri
  4. Il consiglio dei ministri
  5. La formazione del governo
  6. Le nuove elezioni delle camere
  7. La crisi di governo
  8. La potestà normativa
  9. La pubblica amministrazione
  10. Glossario

Il governo

La composizione: il governo è un organo complesso, composto da più parti della quale ogni componente svolge diverse funzioni.
Il governo è composto da ministri e da un presidente del consiglio di questi ultimi.

Il presidente del Consiglio

Presidia il governo e dirige le attività dei ministri. In qualità di presidente è responsabile della politica di tutto il governo e quindi deve coordinare l’esame dei singoli ministri. il Parlamento italianoHa poi specifici poteri che possono riassumersi in:
  1. dirige la politica generale all’interno del governo;
  2. stabilisce l’ordine del giorno nel consiglio;
  3. promuove e coordina l’attività dei ministri;
  4. convoca il consiglio dei ministri.

I ministri

La loro funzione principale è a carattere politico, preparano i disegni di legge che dovranno essere in seguito approvati verranno trasformati in legge; i ministri che hanno questa funzione sono detti ministri senza portafoglio perché non hanno possibilità di spesa al contrario dei ministri con il portafoglio che possono spendere denaro pubblico. I ministri con portafoglio sono a capo di ministeri o apparati burocratici come quello della pubblica amministrazione nel quale rendono realizzabile ciò che è stato definito in sede politica.

Il consiglio dei ministri

È formato da ministri e dal presidente del consiglio che lo convoca e lo presiede e il suo compito e quello di stabilire l’indirizzo politico generale del governo. Le scelte effettuate diventano il programma quotidiano del governo e il consiglio ha anche il compito di deliberare, i disegni di legge proposti dai ministri e tutte le norme giuridiche che il governo può emanare; infine ha anche un’attività amministrativa che consiste nel approvare tutte le deliberazioni che riguardano le scelte di politica estera.

La formazione del governo

L’iniziativa della formazione spetta al Presidente della Repubblica; occorre che ci sia un rapporto di reciproca fiducia tra il parlamento e il governo, questo ultimo subordina la sua esistenza a un voto favorevole nei confronti di un disegno di legge.

Le nuove elezioni delle camere

Occorre formare un nuovo governo che goda della fiducia del nuovo Parlamento.

La crisi di governo

Si verifica quando il governo non ha più fiducia da parte del Parlamento; allora viene messo ai voti una mozione di sfiducia se risulta sfavorevole al governo si apre una crisi parlamentare. Allora il presidente della repubblica nomina un nuovo presidente del consiglio e dei nuovi ministri che abbiano la possibilità di ricevere il voto di fiducia da parte delle due camere, per verificare questo il presidente della repubblica fa delle consultazioni.

La potestà normativa

Il governo svolge la funzione esecutiva e anche di indirizzo politico; Montesquieu fu il primo che fece la separazione dei poteri, che viene realizzata attraverso gli apparati burocratici. A capo di questi si trovano i ministri con portafoglio attraverso i quali il governo emana norme giuridiche che vengono chiamate regolamenti governativi che variano per forza giuridica a secondo da chi vengono emanati .Gli apparati burocratici emanano anche provvedimenti amministrativi che sono fonti secondarie, dai quali ciascun cittadino si difende attraverso un giudice speciale che viene chiamato giudice amministrativo; possono anche emanare norme giuridiche dotate di forza di legge che sono i decreti legge e i decreti legislativi.

La pubblica amministrazione

La pubblica amministrazione è l’insieme degli uffici che esercitano un attività amministrativa. La pubblica amministrazione emana atti concreti che modificano la sfera di libertà di ciascun cittadino che sono i provvedimenti amministrativi che si distinguono in espansivi e restrittivi. La funzione pubblica si distingue in centrale, decentrata, questo ultimo necessario per realizzare la funzione pubblica. L’amministrazione può avvenire per enti, che viene esercitata da soggetti distinti con personalità giuridica. Questi enti pubblici si distinguono in locali e funzionali

Glossario

Ministri con portafoglio: sono ai vertici degli apparati burocratici, hanno l’autorizzazione dal parlamento a spendere denaro pubblico per il funzionamento dell’apparato burocratico.
Ministri senza portafoglio: non sono a capo degli apparati amministrativi e eseguono solamente la funzione di indirizzo politico nel consiglio dei ministri.
Indirizzo politico del governo: è il compito generale del consiglio dei ministri, è una funzione molto importante perché le scelte che vengono effettuate diventano il programma del governo che viene presentato ad entrambe le camere per ottenere il voto di fiducia.
Disegni di legge: sono norme giuridiche.
Norme giuridiche:Sono precetti generali e astratti che non si rivolgono ai singoli ma verso tutti, che vengono fatti rispettare attraverso sanzioni per chi non le segue.
Presidente del Consiglio: Presidia il governo e dirige le attività dei ministri. In qualità di presidente deve assicurare la coordinazione tra tutti i ministri esercitando il suo potere di comando su loro; e se si assolve dal suo compito di presidente l’intero governo dovrà essere cambiato.
Regolamenti: è un atto giuridico nel quale ciascuna camera si organizza e decide le modalità dei lavori.
Giudice amministrativo: giudice che risolve conflitti che si vengono a creare tra la P.A. e il cittadino come i provvedimenti amministrativi che il singolo subisce.
Decreto legge: sono atti giuridici aventi forza di legge emanati dal governo su delega del parlamento ;sono emanati in casi di necessità e urgenza. Inseguito deve essere portato in parlamento per essere trasformato entro 60 giorni in legge ordinaria se no perde efficacia.

descrizione delle forme di governo

Decreto legislativo: avviene sempre su delega del parlamento che deve indicare la materia, i principi base, e il tempo entro il quale il governo deve consegnare il lavoro finito.
Attività amministrativa: consiste nell’insieme di atti concreti posti dalla P.A il cui scopo è quello di soddisfare gli interessi pubblici che verranno definiti nelle sedi del Parlamento e del governo.
Provvedimenti amministrativi: sono atti concreti emanati dalla pubblica amministrazione che modificano la sfera di libertà dei singoli cittadini. Si distinguono in:

  1. Espansivi: espandono la sfera di libertà del singolo cioè un beneficio che altrimenti non avrebbe avuto come la licenza di commercio, il porto d’armi, la patente, ecc...
  2. Restrittivi: riducono la sfera di libertà del singolo.
Personalità giuridica: è la separazione dei beni dal singolo.
Enti pubblici locali: enti che hanno un territorio sul quale esercitare il loro potere e scegliere i loro fini ;sono enti locali le regioni le province i comuni.
Enti pubblici funzionali: non hanno un territorio sul quale esercitare il proprio potere ma si caratterizzano per la funzione pubblica per la quale sono istituiti.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la struttura del governo e chi ne fa parte?
  2. Il governo è un organo complesso composto da ministri e dal Presidente del Consiglio, che dirige le attività dei ministri e coordina la politica generale.

  3. Quali sono le funzioni principali del Presidente del Consiglio?
  4. Il Presidente del Consiglio presiede il governo, dirige le attività dei ministri, stabilisce l'ordine del giorno nel consiglio, e promuove e coordina l'attività dei ministri.

  5. Qual è la differenza tra ministri con portafoglio e ministri senza portafoglio?
  6. I ministri con portafoglio possono spendere denaro pubblico e sono a capo di ministeri, mentre i ministri senza portafoglio svolgono funzioni politiche senza possibilità di spesa.

  7. Cosa accade in caso di crisi di governo?
  8. In caso di crisi di governo, se il Parlamento non ha più fiducia, viene messa ai voti una mozione di sfiducia. Se sfavorevole, il Presidente della Repubblica nomina un nuovo Presidente del Consiglio e nuovi ministri.

  9. Qual è il ruolo della pubblica amministrazione?
  10. La pubblica amministrazione esercita attività amministrative attraverso uffici che emanano provvedimenti amministrativi, distinguendosi in espansivi e restrittivi, per soddisfare gli interessi pubblici.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community