Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il contratto di somministrazione di lavoro coinvolge un somministratore autorizzato e un utilizzatore, dove il primo fornisce lavoratori al secondo.
  • La somministrazione è legittima solo se l'agenzia è autorizzata dal ministero del lavoro e iscritta all'albo specifico.
  • Le agenzie devono rispettare requisiti soggettivi, ulteriori e aggiuntivi per l'autorizzazione a somministrare lavoro.
  • La procedura autorizzativa si basa sul silenzio assenso e si divide in due fasi, con un'autorizzazione provvisoria iniziale.
  • Dopo due anni, le agenzie possono richiedere un'autorizzazione a tempo indeterminato, soggetta a verifica ministeriale.

Indice

  1. Definizione di contratto di somministrazione
  2. Legittimità e requisiti per l'autorizzazione
  3. Procedura autorizzativa e silenzio assenso

Definizione di contratto di somministrazione

La legge dà una definizione chiara di contratto di somministrazione di lavoro. Si tratta del contratto, a tempo determinato o indeterminato, stipulato fra un somministratole autorizzato e un utilizzatore, in forza del quale il primo mette a disposizione del secondo uno o più lavoratori suoi dipendenti, i quali, per tutta la durata della missione, svolgono la propria attività nell’interesse e sotto la direzione e il controllo dell’utilizzatore.

Legittimità e requisiti per l'autorizzazione

Dunque, il contratto di somministrazione è considerato legittimo solo se l’agenzia somministratrice è autorizzata allo svolgimento di tale attività dal ministero del lavoro. Ciò delinea il confine fra interposizione (vietata) e somministrazione (lecita solo se legale e professionale).

A tal fine, l'impresa deve iscriversi all’apposito albo costituito presso il ministero del lavoro. È possibile espletare contestualmente attività di somministrazione e intermediazione: l’iscrizione alla sezione della somministrazione, infatti, comporta automaticamente l'iscrizione alle sezioni dedicate alle attività di ricerca e selezione del personale.

L’impresa è autorizzata solo se risponde a specifici requisiti:

1) requisiti soggettivi: disponibilità di strutture organizzative idonee e onorabilità penale degli amministratori;

2) requisiti ulteriori: consistenza del capitale e garanzia finanziaria;

3) requisiti aggiuntivi: stabiliti dalla legge per le agenzie che effettuano soltanto somministrazione a tempo indeterminato.

Procedura autorizzativa e silenzio assenso

La procedura autorizzativa è disciplinata dal meccanismo del silenzio assenso. Consta di due fasi:

1) l’agenzia avanza la richiesta necessaria per effettuare la somministrazione. Previo accertamento della sussistenza dei requisiti, entro 60 giorni viene rilasciata un’autorizzazione provvisoria;

2) decorsi due anni, entro 90 giorni successivi l’agenzia può richiedere l’autorizzazione a tempo indeterminato, rilasciata dal ministero previa verifica del rispetto del corretto andamento dell’attività svolta e del rispetto degli obblighi derivanti dalla legge e dalla contrattazione collettiva.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la definizione di contratto di somministrazione di lavoro?
  2. Il contratto di somministrazione di lavoro è un accordo, a tempo determinato o indeterminato, tra un somministratore autorizzato e un utilizzatore, in cui il somministratore fornisce lavoratori che operano sotto la direzione dell'utilizzatore.

  3. Quali sono i requisiti per l'autorizzazione di un'agenzia di somministrazione?
  4. L'agenzia deve essere iscritta all'albo del ministero del lavoro e soddisfare requisiti soggettivi, ulteriori e aggiuntivi, come strutture organizzative idonee, onorabilità penale degli amministratori, consistenza del capitale e garanzia finanziaria.

  5. Come funziona la procedura autorizzativa per le agenzie di somministrazione?
  6. La procedura si basa sul silenzio assenso e prevede una fase iniziale di autorizzazione provvisoria entro 60 giorni, seguita da una richiesta di autorizzazione a tempo indeterminato dopo due anni, previa verifica del rispetto delle normative.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community