Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le costituzioni federali devono garantire il rispetto dei principi di stato di diritto, come evidenziato dall'articolo 28.1 della Costituzione tedesca.
  • Alcune costituzioni, come quella di Weimar, possono includere clausole per sospendere la loro validità in situazioni di emergenza.
  • La legge fondamentale tedesca del 1949 delega al tribunale costituzionale il potere di dichiarare incostituzionali i partiti che minacciano l'ordine democratico.
  • In sistemi socialisti, come in Cina, l'assemblea popolare ha il compito di interpretare e garantire il rispetto dei principi costituzionali.
  • Le forme di stato sono classificate in tre categorie: democrazia classica, stato autoritario fascista e stato socialista, con un'altra classificazione che distingue tra stati pluralistici e monopolitici.

Indice

  1. Clausole di omogeneità nelle federazioni
  2. Sospensione delle costituzioni
  3. Tutela della forma di stato
  4. Classificazione delle forme di stato

Clausole di omogeneità nelle federazioni

All’interno di ogni federazione il rispetto delle clausole di omogeneità deve essere garantito dal testo fondamentale: in Germania, ad esempio, l’articolo 28.1 GG prevede che «l’ordinamento costituzionale dei lander deve rispettare i principi dello stato di diritto ai sensi della legge fondamentale della federazione tedesca».

Sospensione delle costituzioni

Talvolta, le stesse costituzioni possono contenere clausole che prevedono la sospensione della loro validità: a tal proposito un esempio è rappresentato dall’articolo 48 della Costituzione di Weimar del 1919, che consentiva al presidente del Reich di sospendere la validità della Costituzione nel caso in cui la sicurezza pubblica fosse compromessa. In seguito, la legge fondamentale tedesca del 1949 ha affidato al tribunale costituzionale federale il potere di dichiarare l’incostituzionalità dei partiti che attentano all’or

    dine costituzionale e democratico.

    Tutela della forma di stato

    In molti casi, la tutela della forma di stato è affidata alle legislazioni penali. Le leggi fasciste per la difesa dello stato, ad esempio, esprimevano la concezione del regime politico di difesa adottato.

    In passato, negli stati socialisti spettava all’assemblea popolare il compito di interpretare e assicurare il rispetto dei principi di base; questo sistema è ancora vigente nella Repubblica popolare cinese, dove al comitato permanente dell’assemblea è demandato il compito di assicurare la corretta interpretazione e applicazione della costituzione.

    In generale, la forma di governo può riguardare, oltre agli stati, anche le regioni e gli enti sovranazionali.

    Classificazione delle forme di stato

    Gli studiosi hanno classificato le diverse forme di stato sulla base di un modello triparzionistico:

    - forma di stato di derivazione liberale (democrazia classica);

    - stato autoritario fascista;

- stato socialista.

Un altro orientamento ha ridotto la tripartizione a una bipartizione, distinguendo tra:

- stati pluralistici a potere aperto;

- stati monopolitici a partito unico, che eliminano le opposizioni di natura politica e sociale.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo delle clausole di omogeneità nelle federazioni?
  2. Le clausole di omogeneità garantiscono che l'ordinamento costituzionale dei lander rispetti i principi dello stato di diritto, come previsto dalla legge fondamentale della federazione tedesca.

  3. In quali circostanze una costituzione può essere sospesa?
  4. Una costituzione può essere sospesa in caso di compromissione della sicurezza pubblica, come previsto dall'articolo 48 della Costituzione di Weimar del 1919.

  5. Come viene tutelata la forma di stato nei diversi sistemi politici?
  6. La tutela della forma di stato è spesso affidata alle legislazioni penali o a organi specifici, come l'assemblea popolare nei sistemi socialisti o il comitato permanente in Cina, per garantire il rispetto e l'applicazione corretta della costituzione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community