RitaeAlessio
Genius
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'azienda è considerata il mezzo attraverso il quale l'imprenditore esercita l'impresa, facilitando la produzione o lo scambio di beni e servizi.
  • Gli elementi dell'azienda si dividono in beni materiali, come macchinari e fabbricati, e beni immateriali, come l'avviamento.
  • Il contratto di trasferimento dell'azienda deve essere redatto in forma scritta, ed è soggetto a registrazione nel registro delle imprese.
  • Il divieto di concorrenza impedisce al cedente di avviare attività simili per cinque anni, mentre, nel caso di usufrutto o affitto, si estende per tutta la loro durata.
  • Al momento della cessione, i crediti aziendali sono trasferiti all'acquirente, mentre i debiti restano al titolare originario.

Indice

  1. Definizione di azienda e impresa
  2. Categorie di beni aziendali
  3. Trasferimento e cessione d'azienda
  4. Divieto di concorrenza e cessione
  5. Crediti e debiti nella cessione
  6. Tipologie di lavoratori aziendali

Definizione di azienda e impresa

L’ azienda viene definita dall’ articolo 2555 c.c., l’ azienda è lo strumento con cui l’imprenditore esercita l’impresa.

Da questa definizione si può ricavare un primo dato:

tra azienda e impresa esiste un rapporto di mezzo a fine:

l’ azienda è il mezzo adoperato per produrre o scambiare beni o servizi per realizzare l’impresa.

Categorie di beni aziendali

I beni che fanno parte dell’ azienda sono molti ma possono essere divisi in due categorie:

• beni materiali(es. macchinari e fabbricati)

• beni immateriali (es. avviamento)
L’avviamento è la capacità dell’ azienda a produrre un profitto, e può dipendere da alcuni fattori, che sono:

• Fattori oggettivi: sono quelli inerenti al modo in cui l’azienda è organizzata.

• Fattori soggettivi: cioè quelli relativi alle capacità personali dell’ imprenditore di creare e consolidare una clientela.

Trasferimento d'azienda

Trasferimento e cessione d'azienda

L’imprenditore può trasferire ad altri l’azienda, può cioè venderla oppure darla in affitto o in usufrutto.

Questo trasferimento viene disciplinato dagli articoli 2556 – 2562 c.c.

L’articolo 2556 del c.c., riguardo la forma del contratto, si stabilisce che:

• Deve essere sempre in forma scritta ai fini della prova, se non si utilizza la forma scritta il contratto ha sempre valore solo che in caso di lite giudiziaria la cessione non può essere provata per testimoni.

• Ha una forma particolare, cioè può essere richiesta da altre disposizioni di legge in virtù dei beni che compongono l’azienda o per il tipo di contratto stipulato.

• L’ azienda deve essere iscritta nel registro delle imprese dei contratti che trasferiscono la proprietà o il godimento dell’ azienda.

Divieto di concorrenza e cessione

Il divieto di concorrenza dice che il titolare che ha ceduto l’azienda non può, dopo la cessione, creare un altro negozio con lo stesso nome e la stessa attività.

Il divieto di concorrenza ha per legge la durata di 5 anni.

Nel caso invece di usufrutto o di affitto il divieto di concorrenza grava sul proprietario o sul locatore per tutta la durata dell’ usufrutto o dell’ affitto.

Crediti e debiti nella cessione

Al momento della cessione dell’ impresa, si dividono anche i crediti e i debiti aziendali, i crediti vengono trasferiti agli acquirenti dell’ impresa, invece, i debiti rimangono al titolare principale, cioè l’alienante.
Come sappiamo il titolare dell’ azienda oltre a poter cedere l’impresa può anche solo trasferire il godimento della stessa tramite usufrutto o affitto.

L’ usufrutto è un diritto reale su cosa altrui.

L’affitto ,invece, è un particolare contratto di locazione avente ad oggetto una cosa produttiva che attribuisce all’ affittuario un semplice diritto personale di godimento del bene.

Nel caso dell’ azienda come cosa, usufruttuario gestisce l’azienda ma non può modificarne la destinazione, cioè non può cambiare attività.

Tipologie di lavoratori aziendali

Ci sono 3 tipi di lavoratori:

• subordinati che sono gli istitori, procuratori e commessi

• autonomi che sono coloro che svolgono un servizio per l’imprenditore ma che non sono subordinati ad essi

• professionali che sono coloro che svolgono una professione.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la definizione di azienda secondo l'articolo 2555 c.c.?
  2. L'azienda è definita come lo strumento con cui l'imprenditore esercita l'impresa, fungendo da mezzo per produrre o scambiare beni o servizi.

  3. Quali sono gli elementi che compongono l'azienda?
  4. Gli elementi dell'azienda si dividono in beni materiali, come macchinari e fabbricati, e beni immateriali, come l'avviamento.

  5. Come avviene il trasferimento di un'azienda secondo la legge?
  6. Il trasferimento di un'azienda deve avvenire in forma scritta per essere valido in caso di controversie legali e deve essere registrato nel registro delle imprese.

  7. Quali sono le regole sul divieto di concorrenza dopo la cessione di un'azienda?
  8. Il divieto di concorrenza impedisce al cedente di avviare un'attività simile per 5 anni, mentre in caso di usufrutto o affitto, il divieto dura per tutta la durata del contratto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community