Concetti Chiave
- L'azienda comprende beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa, secondo l'articolo 2555 del codice civile.
- Il successo di un'impresa dipende dall'abilità imprenditoriale nell'organizzare i beni aziendali, che possono essere sia materiali che immateriali.
- Un imprenditore può gestire un'azienda senza possedere i beni, utilizzando contratti come il leasing per includere beni aziendali.
- L'avviamento rappresenta il consolidamento dell'azienda sul territorio e possiede un valore economico soggetto a rettifiche finanziarie.
- In caso di cessione aziendale, solo i contratti di lavoro subordinato vengono trasferiti al nuovo imprenditore, mentre quelli basati sulla fiducia non vengono trasferiti.
Il concetto di azienda è previsto dall’articolo 2555 del c.c. secondo il quale l’azienda è il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa.
Da tale definizione emerge un primo e fondamentale carattere: la capacità imprenditoriale e fondamentale per il buon esito dell’attività d’impresa, nel senso che il successo di un’impresa è strettamente collegato anche all’abilità con la quale l’imprenditore organizza i beni che costituiscono l’azienda.
Dalla definizione del c.c.
L’avviamento, deve essere considerato come una qualità dell’azienda consistente nell’affermazione o nel consolidamento che l’azienda ha sul territorio. L’avviamento ha un valore economico che può essere anche oggetto di rettifica da parte degli uffici finanziari.
Un problema particolare posto dall’azienda è rappresentato dalla sua cessione. In particolare quando l’azienda viene ceduta, occorre stabilire la sorte dei contratti di lavoro e dei debiti e dei crediti dell’azienda ceduta.
Il primo aspetto da esaminare è quello dei contratti di lavoro. Il principio è che, passano dall’imprenditore cedente all’imprenditore cessionario solo i contratti di lavoro subordinato.
Quindi il lavoratore dipendente dell’azienda è perfettamente tutelato e non rischia il posto di lavoro. Viceversa non verranno trasferiti dal cedente al cessionario quei rapporti che sono basati sulla fiducia. Ad esempio non passa al cessionario il rapporto professionale tra l’imprenditore cedente e il professionista (il commercialista) di sua fiducia.