Concetti Chiave
- L'articolo 2112 del Codice civile italiano protegge i lavoratori durante il trasferimento d'azienda, garantendo la continuità dei rapporti di lavoro.
- L'esternalizzazione intra moenia comporta che le attività esternalizzate continuino all'interno dell'azienda, ma gestite da imprese terze.
- La legge 99/2013 ha introdotto il concetto di codatorialità, permettendo l'assunzione congiunta di lavoratori da parte di più datori.
- Il trasferimento d'azienda può avvenire tramite cessione o fusione, mantenendo l'identità dell'azienda e trasferendo i rapporti di lavoro al nuovo titolare.
- Il trasferimento d'azienda comprende sia il complesso di beni organizzato per l'impresa che l'attività organizzata per produzione di beni o servizi.
Articolo 2112 del Codice civile
L’articolo 2112 del Codice civile detta una disciplina speciale in materia di tutela dei lavoratori a seguito del trasferimento d’azienda.
Decentrare una parte del ciclo produttivo non vuol dire necessariamente estrometterlo materialmente: infatti, accade spesso che attività esternalizzate continuino ad essere svolte all’interno del perimetro aziendale, ma da parte di imprese terze e con i dipendenti di queste; in tal caso si parla di «esternalizzazione intra moenia».
L’affidamento all’esterno delle attività è il primo movimento (centrifugo) del processo di esternalizzazione, che si realizza giuridicamente mediante la cessione di uno o più rami dell’azienda.
Fino a pochi anni fa, gli istituti responsabili di tale passaggio erano considerati legittimi se rispettavano il requisito dell’unidatorialità: il datore di lavoro doveva restare uno e soltanto uno. La legge 99/2013, però, ha introdotto il requisito della codatorialità, cioè l’assunzione congiunta di un lavoratore da parte di più datori per lo svolgimento di prestazioni lavorative presso le rispettive aziende (nell’ambito di un contratto di rete).
L’imprenditore può anche scegliere di trasferire a terzi la proprietà o il godimento dell’azienda. Sin Sin dalle sue origini, il diritto del lavoro ha dedicato particolare attenzione alle conseguenze che tale vicenda successoria ha per i lavoratori, protetti mediante una forma di tutela speciale disposta dall’articolo 2112 del Codice civile. Esso mira a mantenere indenni i lavoratori in seguito al trasferimento, prevedendo che i relativi rapporti vengano ceduti, con l’azienda, alle dipendenze del nuovo titolare della stessa.
Il comma 5 del suddetto articolo definisce la nozione giuridica di «trasferimento d’azienda»: l’espressione attiene a qualsiasi operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporti il mutamento nella titolarità di un’attività economica organizzata, con o senza scopo di lucro, al fine della produzione e dello scambio di beni e servizi. A prescindere dalla natura del provvedimento mediante cui il trasferimento è attuato, l’azienda conserva la propria identità.
Servendosi dell’espressione «attività economica organizzata», il legislatore ha compreso nella fattispecie due distinte ipotesi:
- il trasferimento dell’azienda, cioè del complesso di beni organizzato per l’esercizio dell’impresa;
- la cessione di una qualunque attività, organizzata in vista della produzione di beni o servizi.
Domande da interrogazione
- Qual è l'obiettivo principale dell'articolo 2112 del Codice civile riguardo al trasferimento d'azienda?
- Cosa si intende per «esternalizzazione intra moenia»?
- Quali sono le due ipotesi comprese nella nozione di «trasferimento d’azienda» secondo il comma 5 dell'articolo 2112?
L'articolo 2112 del Codice civile mira a proteggere i lavoratori durante il trasferimento d'azienda, garantendo che i loro rapporti di lavoro vengano trasferiti al nuovo titolare senza subire danni.
L'«esternalizzazione intra moenia» si riferisce a quando le attività esternalizzate continuano a essere svolte all'interno dell'azienda, ma da imprese terze con i loro dipendenti.
Le due ipotesi sono il trasferimento dell'azienda come complesso di beni organizzato per l'esercizio dell'impresa e la cessione di un'attività organizzata per la produzione di beni o servizi.