
Le lezioni sono da poco iniziate e gli studenti si stanno organizzando per seguirle secondo le modalità introdotte nei diversi atenei italiani. Nella maggior parte dei casi si sta procedendo con un sistema di turnazioni che garantisce una doppia erogazione della didattica: una parte di studenti si reca in presenza e l’altra segue da casa in videochiamata. Ma come si fa a seguire le lezioni e studiare meno? Ecco una guida pratica con dei consigli che potrai mettere in atto da subito.
Guarda anche
Come seguire le lezioni e studiare meno, i consigli
Si sa, l’emergenza sanitaria non ha risparmiato nessuno e le misure per contenere la diffusione del virus hanno influenzato fortemente la normale organizzazione delle lezioni nelle università italiane. Dopo mesi di lezioni, esame e sedute d’esame online, gli atenei hanno deciso di far ripartire la didattica con diverse modalità, tra lezioni in presenza, videochiamate e classi virtuali. Per farti partire con il piede giusto, noi di Skuola.net abbiamo pensato a dei consigli per farti vivere al meglio la tua vita universitaria e soprattutto per ridurti il tempo di studio. Come? Ecco tutti i consigli che potresti seguire.
Non perdere nessuna lezione
Prima di passare ai consigli per seguire al meglio le lezioni e studiare meno partiamo da una promessa fondamentale: frequentare porta sempre dei benefici. Se vuoi velocizzare lo studio e iniziare una vera full immersion nella materia evita dunque di assentarti. Frequentare, infatti, non solo ti aiuterà a comprendere argomenti che sui libri sembreranno poco chiari, ma ti permetterà anche di svolgere uno studio più approfondito e ragionato. Quante volte ti è capitato di ricordare le parole di un docente leggendo un paragrafo sul libro?
Prendi appunti
Per fissare meglio i concetti esposti dal docente in aula o in video lezione e comprendere meglio determinati argomenti è di fondamentale importanza scrivere degli appunti efficaci. Se un concetto non è chiaro sul libro puoi leggere cosa ha spiegato il professore con parole più semplici ed esempi pratici. Se il docente ha l’abitudine di spiegare proiettando delle slide, trova il modo di reperirle sulla sua bacheca universitaria per poterle arricchire durante le lezioni con le nozioni che aggiunge sul momento. In questo modo contestualizzeresti meglio un argomento con più definizioni ed esempi.
Usa il metodo Cornell
Un metodo molto apprezzato e usato dagli studenti universitari si chiama “Cornell” e consiste nel prendere appunti tenendo conto di tre elementi fondamentali: i concetti chiave, gli appunti schematici e le note di riflessione con dubbi e domande. Come metterlo in pratica? Prendi un foglio bianco e dividilo in tre quadranti, mettendo due colonne in alto e una riga in basso. A sinistra dovresti inserire i concetti chiave risaltati durante la lezione per focalizzare subito l’argomento durante lo studio, a destra dovresti inserire degli appunti schematici usando abbreviazioni e frasi semplici. In fondo, infine, dovresti inserire i dubbi sui concetti poco chiare e le domande che potresti porre al docente durante o a fine lezione. Non dimenticare di inserire la data in alto per tenere i tuoi appunti sempre in ordine.
Conosci il docente e fai delle domande
Frequentare le lezioni ti dà anche la possibilità di conoscere il professore e scoprire quali sono i suoi argomenti preferiti. Come capirlo? Molto spesso i docenti approfondiscono durante le lezioni alcuni concetti lasciandone altri in secondo piano. Quando un argomento non ti è molto chiaro, inoltre, potresti approfittarne per porre delle domande al docente: in questo modo faresti notare la tua attenzione e la tua voglia di apprendere.
Confrontati con i colleghi
Condividere le proprie perplessità o quanto studiato con i colleghi universitari è sempre un fatto positivo. Quante volte hai trovato una domanda la quale risposta era stata accennata da un compagno prima dell’esame e tu non conoscevi l'argomento? Sei un argomento difficile ti è risultato difficile durante la lezione o non ti permette il proseguimento dello studio di una materia, ti consigliamo dunque di confrontarti con i colleghi universitari per capirne di più e sanare qualsiasi lacuna.
Se hai bisogno di appunti universitari online, li trovi su Skuola.net | Store
Nonostante tutti i buoni propositi, tuttavia, non è sempre semplice frequentare le lezioni con l'assiduità che servirebbe: bastano poche assenze per perdere argomenti importanti e fare il doppio della fatica sui libri! Per fortuna, però, su Skuola.net | Store è possibile scaricare appunti di qualità per ogni insegnamento o ateneo;per ogni appunto vengono indicati l’università di appartenenza, il nome del corso e ovviamente anche il nome del professore a cui compete un determinato insegnamento. In questo modo sarà sempre semplice e veloce ricercare appunti filtrando le seguenti informazioni.
Per cercare appunti per il tuo prossimo esame, basta cercare sul motore di ricerca il nome dell’insegnamento e affinare la ricerca specificando anche l’università di interesse. In questo modo, il motore restituirà gli appunti che coincidono con i filtri assegnati, specificando su ciascun file presente nel database anche il nome del docente di riferimento, in modo da rendere la ricerca più precisa ed utile possibile senza il rischio di dispersione.
Insomma, [url=Skuola.net | Store]Skuola.net | Store[/url] con migliaia di appunti universitari scaricabili comodamente online, conviene davvero a tutti!
Iscrivendosi su Skuola.net|Store, inoltre, è possibile anche caricare i propri appunti e condividerli con la nostra community.Skuola.net|Store è infatti il primo Marketplace pensato per lo scambio di appunti universitari fra gli studenti stessi che permette la compravendita di appunti e riassunti di qualità con lo scopo di facilitare lo studio universitario rendendo più semplice il reperimento del materiale di approfondimento.
Che aspetti? Provalo subito!