4' di lettura 4' di lettura
come recuperare esami

La sessione invernale è in pieno svolgimento in queste settimane. Se durante questo semestre non sei riuscito a organizzarti bene, è probabile che tu non stia riuscendo a dare gli esami che volevi, o comunque quelli previsti per il tuo corso di studi.

Per prima cosa stai tranquillo, è normale soprattutto il primo anno non riuscire a dare il meglio di se nei primi mesi. Questo dipende dal fatto che dal liceo all'università cambiano molte cose, ed è difficile regolare le proprie abitudini per stare dietro a un ritmo completamente diverso. Se sei in questa situazione non preoccuparti, si tratta solo dei primi esami e avrai sicuramente tempo per recuperare. Capiamo però che le preoccupazioni sono tante, e forse è arrivato il momento di aggiustare il tiro. Ecco alcuni consigli che ti aiuteranno a capire come recuperare gli esami universitari.

Come recuperare gli esami universitari: priorità agli esami propedeutici

La prima cosa da fare è dare la priorità agli esami propedeutici, ossia quelli di cui hai bisogno per poter affrontare alcuni corsi del secondo anno o dell’anno successivo in generale. Questi esami sono quelli più urgenti da toglierti, passandoli non ti precluderai la possibilità di frequentare nuovi corsi e restare sempre indietro. La sessione di settembre sarà quella che dedicherai a recuperare gli esami arretrati.

Cambiare metodo di studio

Se hai delle difficoltà nel capire o memorizzare i concetti, magari è arrivato il momento di cambiare il tuo metodo di studio. Molto spesso infatti, si tende a mantenere il proprio metodo perchè “al liceo funzionava”. Come detto in precedenza, dal liceo all’università cambiano molte cose, e non è detto che un metodo che ha sempre funzionato debba farlo anche ora. Prova quindi a cambiare le modalità di studio che hai sempre adottato poco alla volta. L’unica cosa che puoi fare per vedere i risultati è modificare le abitudini gradualmente, così facendo capirai cosa devi aggiungere o togliere al tuo metodo. Se hai difficoltà a memorizzare le informazioni o i concetti importanti, puoi provare a sperimentare delle tecniche di memoria già brevettate come il Palazzo della Memoria, Il metodo Fenyman o la Curva dell’oblio.

Non trascurare le materie del nuovo semestre

La cosa più sbagliata che puoi fare è fissarti su un esame trascurando i corsi del secondo semestre. Nel momento in cui inizieranno le lezioni, accantona gli esami non riusciti magari concedendoti un ripasso ogni tanto e concentrati al massimo sulle nuove materie. In questo modo non ripeterai lo stesso errore commesso in precedenza e riuscirai a dare gli esami del semestre nella sessione estiva così da concentrarti sugli quelli arretrati a settembre.