BlueSarah
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il legame covalente è un legame forte che avviene tramite condivisione di elettroni, richiedendo molta energia per essere rotto.
  • Nei legami covalenti, gli atomi possono condividere una o più coppie di elettroni, formando legami singoli, doppi o tripli.
  • L'elettronegatività è la forza di attrazione del nucleo di un atomo sugli elettroni di valenza, influenzata dal numero di protoni e dalla distanza nucleo-elettroni.
  • Un legame covalente apolare si forma tra atomi con elettronegatività simile, mentre un legame covalente polare si forma tra atomi con diversa elettronegatività.
  • In un legame covalente polare, l'atomo più elettronegativo acquisisce una carica parziale negativa e quello meno elettronegativo una carica parziale positiva.

Legame covalente ed elettronegatività

Legame covalente= legame forte che avviene per condivisione di elettroni (esempi: H2; CH4), serve una grande energia per romperlo. Il legame covalente può anche essere doppio o triplo, ovvero gli elementi possono condividere più coppie di elettroni. Nei legami covalenti l’orientamento tra due atomi è fisso ma le molecole possono modificare la propria struttura, per esempio per rotazione.
Quando due atomi legati covalentemente sono uguali, si attraggono in egual modo, quando sono diversi, uno potrebbe esercitare una maggior forza attrattiva. L’elettronegatività è la forza di attrazione esercitata dal nucleo di un atomo agli elettroni di valenza. L’elettronegatività dipende dal numero di protoni (perché più sono i protoni più attraggono gli elettroni) e dalla distanza tra il nucleo e gli elettroni (più sono vicini maggiore è la forza attrattiva).
Quando due atomi legati covalentemente hanno un’elettronegatività simile il legame è covalente apolare perché sono attratti in egual modo dal nucleo; quando due atomi con diversa elettronegatività si legano covalentemente, l’atomo meno elettronegativo è maggiormente attratto dal nucleo dell’atomo più elettronegativo e si forma un legame covalente polare (esempio legame dell’ossigeno con gli atomi di idrogeno). In questo caso, l’atomo più elettronegativo acquisirà una carica parziale negativa mentre quello con elettronegatività minore acquisirà una parziale carica positiva, quindi la molecola sarà da una parte parzialmente carica positivamente e dall’altra parzialmente carica negativamente.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community