Ipazia99
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il legame covalente si forma quando due atomi condividono coppie di elettroni per completare il loro ottetto e raggiungere la stabilità.
  • Esistono tre tipi di legami covalenti: semplici, doppi e tripli, a seconda del numero di coppie di elettroni condivise.
  • Il legame ionico si verifica quando un atomo cede o acquisisce elettroni, risultando nella formazione di ioni di carica opposta che si attraggono.
  • I composti ionici sono solubili in acqua poiché si disgregano rilasciando gli ioni di cui sono formati.
  • Sia i legami covalenti che ionici mirano a completare l'ottetto, rendendo gli atomi più stabili.

Indice

  1. legame covalente
  2. legame ionico

legame covalente

Il legame covalente è uno dei legami chimici tramite cui si legano gli atomi. La tendenza a creare legami serve all’atomo per diventare più stabile, infatti la stabilità massima si raggiunge quando il livello energetico più esterno (ossia nell’ultimo orbitale dell’atomo) è completo.
Il legame covalente si forma quando due atomi mettono in comune una o più coppie di elettroni in modo da completare l’ottetto nel livello energetico più esterno.

Quindi gli elettroni del legame appartengono contemporaneamente ad entrambi gli atomi.
I legami covalenti si dividono in:
• Semplici: in cui ogni atomo condivide con l’atro soltanto una coppia di elettroni
• Doppi: in cui ogni atomo condivide con l’altro due coppie di elettroni
• Tripli: in cui ogni atomo condivide con l’altro tre coppie di elettroni

legame ionico

Il legame ionico è uno dei legami chimici con cui gli atomi si legano per diventare stabili completando l’ottetto, ossia riempiendo l’ultimo orbitale, o livello energetico, con elettroni.
Il legame ionico si forma quando un atomo acquista o perde elettroni nel suo ultimo livello energetico.
Ovviamente l’alternativa tra il cedere o l’acquisire elettroni dipende dall’ultimo livello energetico: se ad esempio ad un atomo manca solo un elettrone per raggiungere la stabilità, chiaramente vorrà prenderlo da un altro atomo che a sua volta ha bisogno di disfarsi di un elettrone per raggiungere l’ottetto. È per questo che ioni di carica opposta si attraggono reciprocamente.
Questi legami sono generalmente forti, ma molte sostanze ioniche si disgregano in acqua, in quanto liberano gli ioni di cui sono costituite, ed è per questo che i composti ionici sono solubili in acqua.

Domande e risposte