Semino
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'atomo, con dimensioni intorno ai 10^(-10) metri, è composto da protoni, neutroni ed elettroni, formando la base della materia.
  • Protoni e neutroni risiedono nel nucleo; i protoni hanno carica positiva e determinano il numero atomico, mentre i neutroni, privi di carica, stabilizzano il nucleo.
  • Gli elettroni, carichi negativamente, orbitano attorno al nucleo; il loro numero può variare, trasformando l'atomo in cationi o anioni.
  • Gli atomi si aggregano in molecole, che possono essere elementi o composti, e sono organizzati nella tavola periodica di Mendeleev.
  • I legami chimici includono i covalenti, dove gli elettroni sono condivisi, e gli ionici, dove gli elettroni sono trasferiti tra atomi.
L'ATOMO: CARATTERISTICHE PRINCIPALI

L'atomo ha un ordine di grandezza di 10^(-10) metri e forma la materia, che si definisce come tutto cio che ha una massa e occupa uno spazio.
L'atomo è formato da protoni,neutroni ed elettroni.

Protoni e neutroni si trovano nel nucleo dell'atomo.
I protoni hanno carica positiva e il loro numero determina il numero atomico dell'atomo che compongono.
I neutroni hanno carica neutra e fanno da "colla" fra i protoni, che essendo tutti positivi si respingerebbero fra di loro (giacchè cariche di uguale segno si respingono e cariche di segno opposto si attraggono). Il loro numero è sempre pari al numero di protoni.
Gli elettroni hanno carica elettrica negativa e girano secondo delle orbite attorno al nucleo (composto di protoni e neutroni). Il loro numero solitamente è uguale a quello dei protoni, ma spesso cambia e ciò trasforma l'atomo in uno ione. I cationi sono ioni positivi, cioè atomi che hanno perso un'elettrone (e quindi hanno carica positiva eccedente), e gli anioni sono ioni negativi, cioè atomi che invece lo hanno acquistato (e quindi hanno carica negativa eccedente).

Piu atomi formano le molecole, che si definiscono come la parte piu piccola di una sostanza che ne conserva le caratteristiche.
Le molecole si dividono in elementi (sostanze formate da atomi uguali) e composti (sostanze formate da atomi diversi).

Tutti gli atomi esistenti sono riportati sulla tavola periodica di Mendeleev, che raccoglie "periodicamente" tutti gli atomi in base al numero di livelli energetici e al numero di elettroni nell'ultimo livello.
I livelli energetici classificano l'atomo secondo un periodo, mentre il numero di elettroni nell'ultimo livello lo classificano in un gruppo.

La massa atomica si misura in u.m.a (unita di massa atomica) ed è definita come la massa dell'atomo di un elemento. Essa è espressa in relazione al peso di 1/12 di atomo di carbonio 12, che equivale a:
1,66x10^-27 Kg.

Il legame covalente si forma quando due o piu atomi mettono in comune i loro elettroni per "completare" il loro ultimo livello energetico.
Ad esempio 2 atomi di ossigeno tendono a legarsi completando così il loro secondo livello energetico.
Un legame covalente si dice polare quando si mettono in comune elttroni fra due o piu atomi diversi. Un legame covalente si dice invece puro quando si mettono in comune elettroni fra due o piu atomi uguali.

Un elemento è "elettromagnetico" quando ha tanti elettroni nell'ultimo livello energetico non completo.
Ad esempio il cloro, essendo molto elettromagnetico, attra a sè l'idrogeno per formare un legame covalente polare.

Nei legami ionici invece avviene un vero e proprio passaggio di elettroni da un atomo all'altro.
Ad esempio un atomo di sodio (11 elettroni) tende a "regalare" l'unico elettrone che ha nel suo ultimo livello energetico al cloro, che di elettroni ne ha 17, e quindi, ricevendone uno in più, completa il suo terzo livello energetico.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le componenti principali di un atomo e le loro caratteristiche?
  2. L'atomo è composto da protoni, neutroni ed elettroni. I protoni, con carica positiva, e i neutroni, con carica neutra, si trovano nel nucleo. Gli elettroni, con carica negativa, orbitano attorno al nucleo.

  3. Come si formano le molecole e quali tipi esistono?
  4. Le molecole si formano dall'unione di più atomi e si dividono in elementi, composti da atomi uguali, e composti, formati da atomi diversi.

  5. Che cos'è un legame covalente e come si differenzia da un legame ionico?
  6. Un legame covalente si forma quando due o più atomi condividono elettroni per completare il loro livello energetico. È polare se coinvolge atomi diversi e puro se coinvolge atomi uguali. Nei legami ionici, invece, avviene un trasferimento di elettroni tra atomi.

  7. Come viene classificato un elemento nella tavola periodica di Mendeleev?
  8. Gli elementi sono classificati in base al numero di livelli energetici e al numero di elettroni nell'ultimo livello. I livelli energetici determinano il periodo, mentre il numero di elettroni nell'ultimo livello determina il gruppo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community