Concetti Chiave
- Gli amminoacidi hanno diverse affinità per l'acqua a seconda del loro gruppo R.
- Gli amminoacidi essenziali includono triptofano, lisina, metionina, fenilalanina, treonina, valina, leucina e isoleucina.
- I ponti disolfuro sono il risultato dell'ossidazione atmosferica dell'ossigeno nei legami tra amminoacidi.
- Glicina e prolina sono amminoacidi conformazionali che possono assumere particolari conformazioni strutturali.
- Le modificazioni post-traduzionali degli amminoacidi includono l'aggiunta di gruppi chimici come metilazione e alchilazione.
Idrofilicità: gli amminoacidi hanno diversa affinità per l’acqua che dipende dal gruppo R. Amminoacidi essenziali: triptofano, lisina, metionina, fenilalanina, treonina, valina, leucina e isoleucina. N.B.: il codone di inizio è sempre la metionina che però può essere rimosso Ponte disolfuro: il ponte disolfuro è il prodotto finale dell’ossidazione da parte di O2 atmosferico. Glicina e prolina: dato che la glicina non presenta catena laterali può assumere conformazioni proibite agli altri amminoacidi e insieme alla prolina fa parte degli amminoacidi conformazionali perché assumono particolari conformazioni.
Modificazioni post-traduzionali: gli amminoacidi possono subire modificazioni posttraduzionali, come l’aggiunta di piccoli gruppi chimici (metilazione, alchilazione, etc.). Derivati degli amminoacidi: alcuni derivati degli amminoacidi possono avere un grande interesse metabolico come ornitina e citrullina. Ad essere derivati di amminoacidi sono anche le encefaline che hanno una funzione oppiacea e che sono formate da 5 amminoacidi. Punto isoelettrico: il punto isoelettrico degli amminoacidi, ossia il valore di pH al quale una molecola presenta carica elettrica netta nulla, viene così calcolato: