Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Atomo - Proprietà e caratteristiche Pag. 1
1 su 4
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Atomo



Un atomo è la più piccola porzione di un elemento chimico che conservi le proprietà dell’elemento stesso

È un sistema costituito da un nucleo centrale formato
• Da Protoni (particelle subatomiche a carica positiva)
• E neutroni (particelle subatomiche a carica neutra)
Attorno al quale ruotano particelle a carica negativa chiamate elettroni
Un atomo è elettricamente neutro infatti il numero dei protoni è uguale al numero degli elettroni
Il numero dei protoni in un atomo si chiama numero atomico ed è raffigurato con la (z),per esempio,l’idrogeno ha un protone e di conseguenza il suo numero atomico sarà (z=1)
Invece il numero dei neutroni più quello dei protoni è l’unità di massa atomica in un atomo e si rappresenta in (A)

Gli elettroni orbitano intorno al nucleo in regioni di spazio ben definite che si chiamano orbitali
Ad ogni orbitale corrisponde un livello energetico
l’orbitale più vicino al nucleo costituisce il più basso livello energetico e sarà il primo ad essere occupato.

Ogni atomo ha sette orbitali, ma quello più importante è l’ultimo. Infatti è a questo livello che avvengono i legami chimici (vedi dopo).
L’attitudine degli atomi a legarsi gli uni con gli altri dipenderà dal numero di elettroni presenti in questi orbitali secondo la regola dell’ottetto. La regola dell’ottetto è una regola empirica per spiegare la formazioni dei legami chimici e dice che :un atomo è in condizione di stabilità quando ci sono 8 elettroni nel livello energetico più alto,se il numero di elettroni è al di sotto di 8 l’atomo tenderà a condividere o ad acquistare altri elettroni per raggiungere l’8.

Gli Ioni



gli ioni sono atomi caricati elettricamente o positivamente, se un atomo perde un elettrone (negativo) l’atomo si caricherà positivamente e diventerà un catione, mentre se un atomo acquisterà un elettrone l’atomo si caricherà negativamente ,diventando un anione.

I legami chimici



Gli atomi per eseguire la regola dell’ottetto e diventare stabili mettono in comune o sottraggono elettroni ad altri atomi attraverso i legami chimici;ci sono due tipi di legami chimici ovvero:
1)legame covalente,che si divide in polare e apolare
2)legame ionico

1) Il legame covalente si forma tra atomi che hanno un alto valore di elettronegatività
L’elettronegatività è una grandezza che indica il potere di attrazione di un atomo rispetto agli altri,infatti gli atomi si legano tra loro e ciò che li fa attrarre è la loro elettronegatività .i valori di elettronegatività sono indicati nella tavola periodica.
Il legame covalente si stabilisce quando due atomi mettono in comune coppie di elettroni per completare la regola dell’ottetto
ci sono due tipi d legame covalente e sono :
1)legame apolare che avviane tra 2 atomi uguali. La carica elettrica degli elettroni si distribuisce in maniera uniforme attorno al nucleo
2)legame polare che avviene tra atomi diversi,la carica elettrica si distribuisce in maniera non omogenea al nucleo creando poli di carica
Poi c’è il legame ionico di natura elettrostatica.
Si forma quando un atomo strappa un elettrone all’altro facendo diventare un atomo anione e uno catione,dato che hanno due cariche opposte si attraggono e rimangono fissati.
Estratto del documento

Atomo

Un atomo è la più piccola porzione di un elemento

chimico che conservi le proprietà dell’elemento

stesso

È un sistema costituito da un nucleo centrale

formato

Da Protoni (particelle subatomiche a carica

 positiva)

E neutroni (particelle subatomiche a carica

 neutra)

Attorno al quale ruotano particelle a carica

negativa chiamate elettroni

Un atomo è elettricamente neutro infatti il numero

dei protoni è uguale al numero degli elettroni

Il numero dei protoni in un atomo si chiama

numero atomico ed è raffigurato con la (z),per

esempio,l’idrogeno ha un protone e di

conseguenza il suo numero atomico sarà (z=1)

Invece il numero dei neutroni più quello dei protoni

è l’unità di massa atomica in un atomo e si

rappresenta in (A)

Gli elettroni orbitano intorno al nucleo in regioni di

spazio ben definite che si chiamano orbitali

Ad ogni orbitale corrisponde un livello energetico

l’orbitale più vicino al nucleo costituisce il più basso

livello energetico e sarà il primo ad essere occupato.

Ogni atomo ha 7 orbitali ma quello più importante è

l’ultimo

Infatti è a questo livello che avvengono i legami

chimici (vedi dopo).

L’attitudine degli atomi a legarsi gli uni con gli altri

dipenderà dal numero di elettroni presenti in questi

orbitali secondo la regola dell’ottetto.

La regola dell’ottetto è una regola empirica per

spiegare la formazioni dei legami chimici e dice

che :un atomo è in condizione di stabilità quando ci

sono 8 elettroni nel livello energetico più alto,se il

numero di elettroni è al di sotto di 8 l’atomo tenderà

a condividere o ad acquistare altri elettroni per

raggiungere l’8.

Gli Ioni:

gli ioni sono atomi caricati elettricamente o

positivamente,

se un atomo perde un elettrone (negativo) l’atomo si

caricherà positivamente e diventerà un catione

mentre se un atomo acquisterà un elettrone l’atomo

si caricherà negativamente ,diventando un anione.

I LEGAMI CHIMICI

Gli atomi per eseguire la regola dell’ottetto e

diventare stabili mettono in comune o sottraggono

elettroni ad altri atomi attraverso i legami chimici;ci

sono due tipi di legami chimici ovvero:

1)legame covalente,che si divide in polare e apolare

2)legame ionico

1) Il legame covalente si forma tra atomi che

hanno un alto valore di elettronegatività

L’elettronegatività è una grandezza che indica il

potere di attrazione di un atomo rispetto agli

altri,infatti gli atomi si legano tra loro e ciò che li fa

attrarre è la loro elettronegatività .i valori di

elettronegatività sono indicati nella tavola periodica.

Il legame covalente si stabilisce quando due atomi

mettono in comune coppie di elettroni per

completare la regola dell’ottetto

Dettagli
Publisher
4 pagine
6 download