Rosabianca 88
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Gli atomi sono le particelle fondamentali che compongono le sostanze semplici, costituite da protoni, neutroni ed elettroni.
  • Le molecole sono piccoli gruppi di atomi uniti insieme, presenti in sostanze semplici e composte, e mantengono le proprietà della sostanza.
  • Un atomo di elio è un esempio di struttura atomica con un nucleo centrale e elettroni che ruotano attorno ad esso.
  • Le molecole di ossigeno, acqua e biossido di carbonio sono formate dall'unione di specifici atomi, determinando le loro proprietà chimiche.
  • Il termine "atomo" deriva dal greco e significa "indivisibile", rappresentando la parte più piccola di una sostanza semplice con caratteristiche proprie.

Atomi e molecole

Tutto ciò che ci circonda è formato da sostanze, semplici o composte, organiche o inorganiche. Ogni sostanza semplice (o elemento) è, a sua volta, formata da particelle piccolissime di materia, gli atomi. Questi sono veramente piccoli che non è semplice neppure immaginarli: pensa che in un granello di sabbia ce ne sono miliardi! Non basta, però: gli atomi, a loro volta, sono costituiti da particelle ancora più piccole. Osservando, per esempio, lo schema di un atomo di elio, un gas presente nell’aria; nell’atomo di elio, come negli atomi di tutti gli elementi, vi è una parte centrale o nucleo, formata da protoni e neutroni, e una parte formata dagli elettroni, che ruotano intorno al nucleo. In talune sostanze semplici e in tutte le sostanze composte gli atomi si presentano riuniti in piccoli gruppi, chiamati molecole. Per esempio, due atomi di ossigeno, uniti insieme, formano la molecola dell’ossigeno, presente nell’aria che respiriamo; un atomo di ossigeno unito a due atomi di idrogeno, forma una molecola d’acqua; un atomo di carbonio e due atomi di ossigeno formano una molecola di biossido di carbonio, detto anche anidride carbonica. Il termine atomo deriva da una parola greca e significa “indivisibile”: infatti l’atomo è la parte più piccola di una sostanza semplice che conservi tutte le caratteristiche di tale sostanza. Nel caso di una sostanza composta è la molecola la parte più piccola in cui la sostanza può essere suddivisa e che ne conserva le proprietà.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community