carlottazamperlini
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La digeribilità reale delle proteine si ottiene correggendo i valori con aggiunte non derivate dall'alimento, come cellule di sfaldamento e sali.
  • La digeribilità apparente della fibra grezza può essere sovrastimata a causa dei pretrattamenti in laboratorio, che solubilizzano parte dei carboidrati strutturali.
  • La valutazione in vitro della digeribilità è necessaria quando non sono disponibili animali, evitando condizioni di stress che alterano i risultati.
  • La digeribilità apparente si differenzia da quella reale poiché le feci contengono sostanze non derivanti dall'alimento, come enzimi e cellule epiteliali.
  • Gli indicatori naturali o introdotti nelle feci aiutano a calcolare il coefficiente di digeribilità usando le concentrazioni energetiche di alimenti e feci.

Indice

  1. Digeribilità delle proteine e dei lipidi
  2. Valutazione della fibra grezza
  3. Metodi di valutazione della digeribilità
  4. Stress e condizioni naturali
  5. Metodi alternativi e indicatori

Digeribilità delle proteine e dei lipidi

La quantità di proteine che si ritrova nelle feci, non è uguale a quello che è stato digerito, ma c’è una parte in più, che corrisponde a circa 4g di N x Kg s.s. ingerita (ruminanti) e circa 1g di N x Kg s.s. ingerita (suino). Se si applicano queste correzioni nel caso di digeribilità della proteina, si ottiene la digeribilità reale. Lo stesso discorso può essere applicato per i lipidi in cui però la digeribilità apparente è inferiore rispetto a quella reale (parte di grasso è stato aggiunto per esempio dalle cellule di sfaldamento).

Valutazione della fibra grezza

Discorso diverso si fa per la fibra grezza, che si determina con un metodo di laboratorio. Se si fanno dei pretrattamenti alla fibra grezza, il sistema di laboratorio solubilizzerà una parte maggiore dei carboidrati strutturali e quindi il passaggio nel tubo digerente rispetto alla fibra, nonostante che si misuri con lo stesso metodo dall’inizio alla fine del transito intestinale, presenterà una quantità di fibra inferiore che non necessariamente è stata assorbita: ci può dunque essere parte di fibra che è stata depolimerizzata con il sistema di laboratorio, ma che non è stata assorbita dall’organismo. Nelle feci troverò dunque un quantitativo inferiore di fibre, rispetto a quello reale.

Metodi di valutazione della digeribilità

La digeribilità delle ceneri non si determina perché molti sali vengono immessi nell’intestino ed è quindi molto difficile risalire all’effettiva digeribilità dell’alimento. Tutti questi sistemi per la valutazione della digeribilità apparente, si basano sulla necessità di avere a disposizione degli animali, ma questo non è sempre possibile.

Qualora non avessi animali si valuta la digeribilità in vitro.

Stress e condizioni naturali

Per raccogliere tutte le feci dell’animale è necessario metterlo in una situazione molto distante da quella naturale, di conseguenza aumenterà lo stress. Visto che i calcoli si prefiggono di ottenere dati dell’animale in condizioni naturali, più le condizioni sono stressanti, più sono lontane dai valori reali. Anche questo secondo metodo si basa sul fatto che per la determinazione della digeribilità, si ha un gruppo di animali.

Una volta che si sono misurati con estrema precisione i valori dei nutrienti negli alimenti e quelli nelle feci si ottiene quella che è la digeribilità apparente, differente da quella reale per il fatto che nelle feci ci sono sostanze che non derivano dall’alimento, come Sali o enzimi dei succhi digestivi o cellule di sfaldamento dell’epitelio intestinale, i corpi batterici dei microorganismi presenti nel tubo digerente.

Metodi alternativi e indicatori

Esistono anche metodi più efficaci, come quello degli indicatori, che si basa sul fatto che le sostanze totalmente indigeribili si ritrovano nelle feci con concentrazioni tanto maggiori quanto più elevata è stata l’utilizzazione digestiva delle sostanze alimentari.

Gli indicatori possono essere naturali (lignina, ceneri acido-insolubili), o introdotti. Conoscendo la concentrazione energetica dell’alimento e quale è la concentrazione dell’alimento in acido o in ceneri insolubili, conoscendo anche la concentrazione energetica nelle feci e quella del suo indicatore, attraverso semplici equazioni si ottiene il coefficiente di digeribilità (x100 ottengo il valore in %).

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza tra la digeribilità apparente e quella reale delle proteine nelle feci animali?
  2. La digeribilità apparente delle proteine nelle feci animali non tiene conto delle sostanze aggiuntive non derivate dall'alimento, come i sali o le cellule di sfaldamento, risultando inferiore alla digeribilità reale che si ottiene correggendo i valori per queste aggiunte.

  3. Perché la digeribilità della fibra grezza misurata in laboratorio può non riflettere l'assorbimento reale nell'organismo?
  4. La digeribilità della fibra grezza può risultare sovrastimata in laboratorio perché i pretrattamenti solubilizzano una parte maggiore dei carboidrati strutturali, che non necessariamente vengono assorbiti dall'organismo, portando a una misurazione inferiore della fibra nelle feci rispetto a quella reale.

  5. Come si valuta la digeribilità degli alimenti in assenza di animali?
  6. In assenza di animali, la digeribilità degli alimenti si valuta attraverso metodi in vitro, che permettono di stimare la digeribilità senza la necessità di sottoporre gli animali a condizioni stressanti o innaturali.

  7. Quali sono i vantaggi dell'uso degli indicatori nella valutazione della digeribilità degli alimenti?
  8. L'uso degli indicatori, che possono essere naturali come la lignina o introdotti, permette una valutazione più efficace della digeribilità degli alimenti. Attraverso la misurazione delle concentrazioni di queste sostanze nelle feci e negli alimenti, si possono ottenere con semplici equazioni i coefficienti di digeribilità, offrendo una stima più accurata dell'utilizzazione digestiva delle sostanze alimentari.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community