paoletz00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I chilomicroni trasportano i lipidi dall'intestino al tessuto adiposo o al fegato, con alta componente di grasso e bassa di proteine.
  • Le VLDL (very low density lipoproteins) trasferiscono i lipidi dal fegato alle cellule periferiche.
  • Le LDL trasportano il colesterolo dal fegato agli organi periferici, aumentando la densità proteica e sono considerate il "colesterolo cattivo".
  • Le HDL trasferiscono il colesterolo dalla periferia al fegato, note come il "colesterolo buono".
  • L'amilasi pancreatica completa la digestione dell'amido, mentre le disaccaridasi nelle cellule intestinali scindono i disaccaridi in monosaccaridi.

chilomicroni: classe di lipoproteine che trasporta i lipidi dall'intestino al tessuto adiposo o al fegato; hanno una alta componente di grasso e bassa una bassa componente di proteine

VLDL: very low density lipoproteins, classe di lipoproteine che trasporta i lipidi dal fegato alla periferia

Indice

  1. LDL e HDL
  2. Digestione e assorbimento dei carboidrati

LDL e HDL

• LDL: classe di lipoproteine che trasporta il colesterolo dal fegato agli organi periferici; rispetto alle precedenti aumenta la densità perchè aumenta la componente proteica (trasporta il “colesterolo cattivo”)

HDL: classe di lipoproteine che trasporta il colesterolo dalla periferia al fegato (trasporta il “colesterolo buono”).

Digestione e assorbimento dei carboidrati

Gli acidi grassi liberi sono invece trasportati dall'albumina.

L’amilasi pancreatica (come la maggior parte degli altri enzimi digestivi secreta dal pancreas) completa la digestione dell'amido che viene scisso a dare maltosio (o esomaltosio, dove c'è l'inserto della ramificazione). A livello delle cellule intestinali ci sono poi le disaccaridasi (maltasi per il maltosio, invertasi/saccarasi per il saccarosio, lattasi per il lattosio, isomaltasi per l’isomaltosio) che scindono i disaccaridi in monosaccaridi, principalmente glucosio, fruttosio e galattosio. Questi, idrofilici, si riversano nel flusso sanguigno diretti al fegato, dove gli zuccheri differenti dal glucosio vengono convertiti in quest'ultimo, che poi ritorna nel circolo sanguigno. (il valore ottimale di glicemia è tra 70-80 e 100 mg/dl)

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community