paoletz00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I deossizuccheri sono zuccheri modificati con uno o più gruppi ossidrili sostituiti da atomi di idrogeno, creando una forma più stabile e meno reattiva.
  • Gli amminozuccheri hanno un gruppo ossidrile sostituito da un gruppo -NH2, spesso acetilato, e possono essere componenti di mucopolisaccaridi e proteoglicani.
  • Le forme attivate degli zuccheri sono zuccheri legati a nucleotidi tramite legami anidridici, aumentando l'energia della molecola e la sua reattività.
  • Gli zuccheri attivati possono formare antigeni di membrana, importanti per il riconoscimento dei gruppi sanguigni.
  • Le catene laterali degli zuccheri attivati possono essere polari o non polari, influenzando la loro posizione e interazione all'interno delle proteine.

Indice

  1. Zuccheri modificati
  2. Forme attivate degli zuccheri

Zuccheri modificati

• Fosfozuccheri
• Deossizuccheri: uno o più ossidrili sono sostituiti da un atomo di H, a dare una forma più stabile e meno attaccabile degli zuccheri ossidrilati; nel ribosio sono presenti due gruppi OH, in posizione 2 e 3, che sono preda di gruppi chimici: l'assenza di uno di essi in luogo di un H rende questo zucchero molto meno aggredibile chimicamente, motivo per cui è quello inserito nella struttura del DNA
• Amminozuccheri: uno ossidrile è sostituito dal gruppo -NH2, nella maggior parte dei casi acetilato; possono entrare nella famiglia dei mucopolisaccaridi; legati a delle proteine formano i proteoglicani, funzione lubrificante e componenti del connettivo

Forme attivate degli zuccheri

Sono forme alta energia: se prendo uno zucchero e lo faccio reagire con un nucleotide ho un legame anidridico, lo zucchero è stato complessato in una forma ad alta energia, è stato attivato.
In generale, se ho una molecola a bassa energia posso legarla a un nucleotide con un legame ad alta energia e così essa sarà in grado di reagire. Un esempio sono gli antigeni di membrana per i gruppi sanguigni.
La catena laterale può essere:
• polare (tendono a stare verso l’esterno della proteina, a contatto col solvente)
- neutra
- positiva
- negativa
• non polare (tendono a stare verso l’interno della proteina, in tasche idrofobiche non a contatto col solvente)
- alifatica (scheletro idrocarburico)
- aromatica (si basa sull'anello benzenico

Domande e risposte