Concetti Chiave
- I glucidi si dividono in diverse categorie: monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi, ognuna con differenti composizioni molecolari.
- I polisaccaridi come amido, cellulosa e glicogeno sono costituiti da numerose molecole di glucosio e si trovano in diverse strutture vegetali e animali.
- La funzione principale dei glucidi è energetica, fornendo 3.75 kcal per grammo, ma hanno anche una funzione plastica.
- I glucidi sono presenti in quantità variabili in diversi alimenti: i cereali e le leguminose sono ricchi di amido, mentre il miele è composto per l'80% da zuccheri.
- La digestione dei glucidi avviene principalmente nel duodeno, dove diversi enzimi specifici come l'alfa-amilasi e la maltasi scompongono i legami glicosidici.
Indice
Tipi di monosaccaridi
Monosaccaridi:
* Glucosio
* Fruttosio
* Galattosio
* Maltosio (2 molecole di glucosio)
* Saccarosio (1 molecola di glucosio + 1 di fruttosio)
* Galattosio (1 molecola di glucosio + 1 di galattosio)
* Malto trioso (3 molecole di glucosio)
* Destrine (da 3 a 10 molecole di glucosio)
Amido e cellulosa nei vegetali
* Amido (molte molecole di glucosio, legate tra loro dal legame alfa-glicosilico), si trova solo nelle strutture di riserva dei vegetali –per es. i semi-
* Cellulosa (molte molecole di glucosio legate tra loro dal legame beta-glicosilico), si trova solo nelle strutture di sostegno dei vegetali –per es. le foglie-
* Glicogeno (molte molecole di glucosio legate tra loro dal legame alfa-glicosilico), si trova solo nei muscoli e nel fegato
* Prevalentemente energetica (1g. di glucidi=3.75kcal)
* Plastica
Cereali: 70-80% amido
Leguminose secche: 50-60%amido
Frutta: *polposa 3-18%, amilacea 40% amido, oleosa /
Ortaggi: patata 20% amido
Grassi da condimento: /
Zucchero (da tavola): 100%saccarosio
Carne: /
Prodotti ittici: /
Formaggi: /
Latte: 4.5%
Ricotte: /
Grassi da condimento: /
Uova: /
Miele: 80%
Digestione dell'amido
L’amido viene digerito ad opera di due differenti tipi di enzimi:
* l’alfa-amilasi salivare, prodotta dalle ghiandole salivari e presente nella bocca;
* l’alfa-amilasi pancreatica, prodotta dal pancreas e si trova nel duodeno in cui è convogliata grazie al dotto pancreatico.
Questi enzimi agiscono rompendo i legami alfa-glucosilici dell’amido e originando via via
amido_destine_malto trioso_maltosio_glucosio
Inoltre agiscono in maniera efficace quando il Ph è neutro.
Digestione di altri zuccheri
La digestione del maltosio si completa nel duodeno con l’azione dell’enzima maltasi (che si trova nel colon).
La digestione del lattosio si ha nel duodeno, dove c’è l’enzima lattasi.
Anche la digestione del saccarosio avviene nel duodeno, tramite l’enzima saccarasi.

Domande da interrogazione
- Quali sono i principali tipi di monosaccaridi menzionati nel testo?
- Come avviene la digestione dell'amido secondo il testo?
- Dove avviene la digestione del saccarosio e quali enzimi sono coinvolti?
I principali tipi di monosaccaridi menzionati sono glucosio, fruttosio, galattosio, maltosio, saccarosio, malto trioso e destrine.
La digestione dell'amido avviene grazie all'azione degli enzimi alfa-amilasi salivare e alfa-amilasi pancreatica, che rompono i legami alfa-glucosilici dell'amido.
La digestione del saccarosio avviene nel duodeno tramite l'azione dell'enzima saccarasi.