chialex
Erectus
4 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • I lipidi sono molecole insolubili in acqua ma solubili in solventi apolari, derivano dagli acidi grassi saturi e insaturi.
  • Svolgono diverse funzioni: riserva energetica, ruolo strutturale, isolante termico, precursori di ormoni e trasmissione degli stimoli nervosi.
  • Gli acidi grassi essenziali, come ω6 e ω3, non possono essere sintetizzati dall'organismo e devono essere assunti con la dieta.
  • I fosfogliceridi e gli sfingolipidi sono fondamentali per la costituzione delle membrane cellulari, con proprietà anfifiliche che formano doppi strati in acqua.
  • Il colesterolo è un importante modulatore della fluidità delle membrane cellulari ed è precursore di vitamina D3, ormoni steroidei e acidi biliari.

Indice

  1. Caratteristiche generali dei lipidi
  2. Ruolo dei trigliceridi
  3. Struttura e funzione dei fosfogliceridi
  4. Sfingolipidi e loro ruolo
  5. Steroidi e colesterolo

Caratteristiche generali dei lipidi

Sono un gruppo di sostanze accomunate dal fatto di essere insolubili in acqua e solubili in solventi apolari (come etere, cloroformio e cicloesano).

Funzioni:

1.

2.

3.

4.

5.
Derivano dagli acidi grassi (acidi carbossilici che presentano 4 o più atomi di carbonio) saturi (-legami singoli; -stato solido; -negli animali come il laurico e il miristico) e insaturi (-legami doppi o più; -stato liquido; nelle piante come l’oleico, linoleicoω6- e linolenicoω3- -> ω6 e ω3 non possono essere sintetizzati dall’organismo, vengono perciò assunti con l’alimentazione: questi sono gli acidi grassi essenziali). Si rappresentano con uno schema condensato lasciando in evidenza il doppio legame (e vengono a volte classificati con un criterio che considera la distanza in atomi di carbonio fra l’ultimo doppio legame e l’estremità della molecola).

Possono essere:

1. Semplici: sono esteri di acidi grassi con alcoli

2. Complessi: sono esteri di acidi grassi con alcoli che contengono anche altri gruppi

3. Precursori e derivati lipidici

1. Riserva energetica

Ruolo dei trigliceridi

Trigliceridi: Principale riserva energetica degli organismi; la struttura di base è costituita dalla molecola di glicerolo legata a 3 molecole di acido grasso attraverso reazioni di esterificazione, per cui vengono eliminate 3 molecole di H2O.

2. Ruolo strutturale:

a.

Struttura e funzione dei fosfogliceridi

Fosfogliceridi: (appartenenti alla classe dei fosfolipidi) sono presenti nella costituzione delle membrane biologiche; la struttura di base è costituita dal glicerolo che esterifica 2 molecole di acido grasso e lega un gruppo fosfato che conferisce alla molecola (detta acido fosfatidico) una doppia natura:

- polare: in prossimità del gruppo fosfato (teste idrofile)

- apolare: in prossimità degli acidi grassi (code idrofobe)

Le molecole che presentano questa caratteristica sono dette anfifiliche (o anfipatiche) e hanno la tendenza a formare doppi strati quando sono poste a contatto con l’acqua (le teste idrofile si posizionano verso il solvente).

Il gruppo fosfato della molecola si può legare ad altre molecole che contengono una funzione alcolica e una amminica.

b.

Sfingolipidi e loro ruolo

Sfingolipidi: (lipidi complessi), rientrano nella costituzione delle membrane cellulari, abbondanti nel tessuto nervoso; La struttura di base è costituita dalla sfingosina (ha 18 atomi di C); essa lega un acido grasso per formare un ceramide. Glicosfingolipidi: si trovano nella membrana dei globuli rossi e conferiscono la specificità del gruppo sanguigno.

c. Steroidi e colesterolo:

Steroidi e colesterolo

- Steroidi:struttura di base: idrocarburo ciclopentanoperidrofenantrene;

- Colesterolo: è lo steroide più abbondante nei tessuti animali, è composta da 27 atomi di C e viene assunto con gli alimenti ma è anche prodotto dal fegato; è il costituente fondamentale delle membrane cellulari in cui svolge la funzione di modulatore di fluidità: - a temp. corporea: dà alla membrana un adeguato grado di compattezza per consentire lo svolgimento delle sue funzioni; - a temperatura bassa: impedisce che la membrana si cristallizzi perdendo la propria funzionalità.

Esso è inoltre il precursore di: vitamina D3 (colecalciferolo), ormoni steroidei e acidi (Sali) biliari prodotti nel fegato e contenuti nella bile (hanno la funzione di emulsionare i grassi: li riducono in piccole goccioline più facili da scomporre per la lipasi).

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali funzioni dei lipidi?
  2. I lipidi svolgono diverse funzioni cruciali, tra cui riserva energetica, ruolo strutturale nelle membrane cellulari, isolamento termico, precursori di ormoni e vitamine, e trasmissione degli stimoli nervosi.

  3. Come si classificano i lipidi in base alla loro struttura?
  4. I lipidi si classificano in semplici, complessi, e precursori e derivati lipidici. I lipidi semplici sono esteri di acidi grassi con alcoli, mentre i complessi contengono anche altri gruppi.

  5. Qual è la struttura di base dei trigliceridi e la loro funzione principale?
  6. I trigliceridi sono costituiti da una molecola di glicerolo legata a tre molecole di acido grasso tramite reazioni di esterificazione. La loro funzione principale è quella di riserva energetica negli organismi.

  7. Qual è il ruolo del colesterolo nelle membrane cellulari?
  8. Il colesterolo modula la fluidità delle membrane cellulari, mantenendo un adeguato grado di compattezza a temperatura corporea e impedendo la cristallizzazione a basse temperature.

  9. Quali sono gli acidi grassi essenziali e perché sono importanti?
  10. Gli acidi grassi essenziali includono l'acido linoleico (ω6) e l'acido linolenico (ω3), che non possono essere sintetizzati dall'organismo e devono essere assunti con l'alimentazione. Sono importanti per varie funzioni biologiche.

Domande e risposte