Redazione

Autore
Iscritto il 14 Febbraio 2017
4352 articoli
sono socievole e estroversa,a volte anche troppo.Sono molto sincera e diretta ,non mi piacciono i giri di parole.Non sono per niente impulsiva, penso sempre troppo prima di prendere una decisione e mi faccio molto influenzare dalle opinioni delle persone a cui tengo.
…continua
I se sono la patente dei falliti.Nella vita si diventa grandi nonostante.
Trasformazioni geometriche nel piano: percorso didattico con Cabri
Didattica della matematica
Esplora le trasformazioni geometriche nel piano con un percorso didattico che unisce l'approccio grafico e analitico. Utilizza il programma Cabri per creare e comprendere le diverse tipologie di trasformazioni.
…continua
La Girandola: Metodo manipolativo per imparare le tabelline in modo semplice ed economico
Algebra – Esercizi e Appunti di Algebra
Studia le tabelline con La Girandola: Metodo semplice, economico e interattivo di autocorrezione senza l'utilizzo di schermi.
…continua
Scopri le Operazioni con i Polinomi: Animazione interattiva per studenti della scuola media
Algebra – Esercizi e Appunti di Algebra
Esercitati sulle operazioni con i polinomi attraverso un'animazione interattiva coinvolgente. Perfetto per studenti della secondaria di primo grado: impara e pratica le operazioni matematiche in modo interattivo e divertente!
…continua
Leve interattive: teoria, simulazioni e esercizi per la secondaria di primo grado
Geometria - Formule e problemi di geometria
Scopri le leve con animazioni interattive: Una risorsa completa per imparare la teoria, fare simulazioni e svolgere esercizi nella secondaria di primo grado.
…continua
Equazioni di primo grado: animazioni interattive per imparare come risolverle in modo semplice
Didattica della matematica
Scopri l'animazione interattiva sulle equazioni di primo grado: risolvi problemi matematici con facilità e divertimento. Prova il nostro programma intuitivo oggi stesso!
…continua
Riflessioni sull'insegnamento della matematica e in particolare della geometria
Didattica della matematica
Sono un insegnante di matematica in pensione dal 1999 e, all’inizio di quest’anno scolastico, desidero sottoporre ai colleghi docenti di questa disciplina nelle scuole medie superiori alcune considerazioni che, mi auguro, possano favorire un dibattito sull’aspetto metodologico-diattico dell’insegnamento della nostra materia. Per ciò ho ritenuto possa essere interessante prendere le mosse dal Resoconto del professore Vinicio Villani, del Convegno internazionale di Cagliari del 31-10-1981, sul t
…continua
Il Percorso Frazionario: Gioco da tavolo emozionante per imparare le frazioni
Algebra – Esercizi e Appunti di Algebra
Esplora il divertente mondo delle frazioni con il gioco da tavolo 'Il Percorso Frazionario'. Sposta i tuoi segnalini e sfida i tuoi amici per raggiungere il traguardo finale!
…continua
Superare le difficoltà in matematica: Come cambiare la tua prospettiva e ottenere risultati positivi
Didattica della matematica
Risorse per superare le difficoltà in matematica: Sconfiggere l'autostima negativa e sviluppare una mentalità di successo.
…continua
La professionalità dei docenti: un campo inesplorato
Didattica della matematica
L'Ocse ha invitato l'Italia a investire in educazione di qualità al fine di fermare la dispersione scolastica e dimezzarla entro il 2020. In tale direzione si era e si è mossa l’amministrazione centrale che ha individuato alcune modalità di intervento tra cui: 1. Seguire il cammino dei singoli studenti con modalità individualizzate; 2. Introdurre nuovi ambiti e strumenti di lavoro quali LIM – CLIL – TIC – Elearning – Ebook; 3. Affidare alle università il compito di formare i nuovi docenti1; 4
…continua
Polinomi come numeri
Algebra – Esercizi e Appunti di Algebra
Salve colleghi, quando la didattica è impostata nel modo giusto può succedere che anche noi posiamo imparare dai ragazzi. Vi racconto in queste righe un episodio molto interessante. Qualche anno fa in una classe prima ho fatto fare una divisione tra polinomi del tipo (3x5 − 12x4 + 31x3 − 47x2 + 38x − 12) : (3x2 − 6x + 4) I ragazzi svolsero la divisione nel seguente modo... Joseph Toscano, Polinomi come numeri
…continua