Carla Ardizzone
Autore
Iscritta il 1 Ottobre 2012
2991 articoli
Chi tartassa di più gli studenti in tasse e contributi? E chi invece prende meno per la frequenza delle lezioni? Skuola.net fa i conti in tasca alle università e ancora una volta l’Italia si spacca a metà.
…continua
Il Miur pubblica la circolare che definisce le scadenze per la domanda di ammissione e i requisiti dei candidati alla maturità, importante soprattutto per i privatisti. Comincia l'avventura dei maturandi 2016: ecco tutto ciò che c'è da sapere.
…continua
C'è crisi, si, ma alcune professioni sembrano non sentirla. Tra queste l'autista di furgone, che può svolgere diverse mansioni con un guadagno niente male. Ecco cosa serve per diventarlo.
…continua
Abolire le gite: questo chiedono molti presidi alla luce della morte di due ragazzi in pochi mesi. Il ministro rassicura gli animi, ma nei fatti il viaggio di istruzione è già in via di estinzione.
…continua
Se n'è andato lasciando un vuoto profondo. Oggi gli amici, i parenti, e tutti coloro che hanno voluto bene ad Elia Barbetti, il ragazzo di 17 anni morto mentre era in gita scolastica, hanno voluto salutarlo per l'ultima volta.
…continua
Un posto dove trovare le informazioni per trasformarsi in un perfetto rappresentante d’istituto. Una grande community nazionale in cui raccogliere idee e progetti. Skuola.net vi dice cosa è la campagna finalmente sceglierai della Rete degli Studenti Medi.
…continua
Skuola.net ha premiato le tesine più interessanti della maturità e di terza media 2015: sono progetti e studi che non hanno nulla da invidiare al lavoro di un universitario o di uno startupper di talento
…continua
Non è facile se si inizia il nuovo anno in una classe completamente nuova...ma Skuola.net vi dà i consigli giusti per vivere i giorni a scuola alla grande!
…continua
I prof, così distanti dai propri alunni: lontani dalla tecnologia e poco pratici nelle lingue straniere, sembrano i fossili di un'altra generazione. Ma alcuni di loro riescono a fare breccia nel cuore dei ragazzi. E allora, perché ce ne sono così pochi?
…continua
Se il caro-affitti non bastava e se le spese per il sostentamento non hanno finito di sfinire i "poveri" universitari, arrivano i mezzi pubblici a dare il colpo di grazia. Ecco le città dove gli abbonamenti costano un occhio della testa.
…continua