Alfred71
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4,7 / 5

Concetti Chiave

  • Nel '600, l'Europa Centro Meridionale e Mediterranea vide una decadenza economica e un aumento della pressione fiscale sui contadini a causa del rafforzamento dell'aristocrazia.
  • Nelle regioni Nord-Occidentali, come Olanda, Inghilterra e Francia, iniziò un processo di modernizzazione economica e politica, con l'ascesa della borghesia e l'emergere del Barocco.
  • In Italia, la perdita del primato manifatturiero a favore di Olanda e Inghilterra fu accentuata dalle nuove rotte oceaniche e da un malgoverno fiscale di origine spagnola.
  • Venezia mantenne una certa indipendenza, ma affrontò sconfitte esterne e una diminuzione della produzione interna, mentre Trieste guadagnava importanza.
  • I Savoia adottarono un regime assolutistico simile a quello francese, influenzando la struttura politica della regione.

Indice

  1. Crisi economica del '600
  2. Decadenza e modernizzazione in Europa
  3. Venezia tra politica estera e interna
  4. Regime assolutistico dei Savoia

Crisi economica del '600

Nel '600 iniziò una crisi economica che portò epidemie (peste e colera) e un immiseriamento delle campagne e delle città:ci furono rivolte popolari, sfruttamento dei contadini e più tasse verso gli artigiani.

Situazione in Europa

Decadenza e modernizzazione in Europa

-In Europa Centro Meridionale e Mediterranea ci fu una decadenza e il rafforzamento della vecchia aristocrazia con conseguente oppressione fiscale sui contadini;

-Nelle regioni Nord-Occidentali(Olanda, Inghilterra e Francia) cominciò un processo di modernizzazione delle strutture produttive, ci fu l'affermarsi dei ceti borghesi, vennero dati più potere al parlamento e nacque un nuovo indirizzo stilistico: il Barocco.

Situazione in Italia

1.Il primato nel settore manufatturiero passò all'Olanda e all'Inghilterra;

2.La scoperta di nuove rotte oceaniche portò lo sviluppo dei porti atlantici;

3.La controriforma non permetteva una evoluzione del pensiero economico;

4.Il malgoverno spagnolo, con la pace di Cateau Cambresis(1559) portò un duro fiscalismo.

Venezia

Venezia tra politica estera e interna

Era molto indipendente.

-In politica estera:

*Combattè contro la Spagna nella guerra della Valtellina e perse Candia;

*Conquistò per 20 anni la penisola di Morea.

-In politica interna:

*Non riuscì a impedire l'affermarsi dell'oligarchia;

*La produzione di lana e vetro diminuirono, si affermò Trieste.

Savoia:

Regime assolutistico dei Savoia

Regime assolutistico simile a quello francese

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Alfred71 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Alfred71 di Lud_

domandina

Alfred71 di Samantha Petrosino