Concetti Chiave
- L'ipotesi della fissione suggerisce che la Luna si sia staccata dalla Terra in uno stato fuso, ma è considerata poco plausibile per via della velocità di rotazione terrestre necessaria.
- L'ipotesi della cattura propone che la Luna fosse un corpo autonomo catturato dalla gravità terrestre, spiegando i crateri ma non la somiglianza chimica con la Terra.
- L'ipotesi dell'accrezione ipotizza che la Luna si sia formata dall'aggregazione di particelle orbitanti intorno alla Terra, ma non chiarisce le differenze di composizione.
- L'ipotesi dell'impatto sostiene che la Luna sia il risultato di un grande impatto con la Terra, con frammenti fusi che si sono aggregati, spiegando la composizione particolare della Luna.
- L'impatto avrebbe accelerato la rotazione terrestre e il calore prodotto sarebbe responsabile dell'assenza di acqua e atmosfera sulla Luna.
In questo appunto verranno analizzate le varie teorie sulla formazione lunare. In particolare l’ipotesi della cattura, dell’accrescimento, della fissione e dell’impatto.
Indice
Cos’è la luna
La Luna è l’unico satellite naturale della terra. E’ un corpo celeste importante per la stabilità del nostro pianeta e per numerosi fenomeni naturali. Presenta una superficie caratterizzata da mari lunari scuri e altopiani chiari con numerosi crateri. E’ priva di atmosfera significativa e subisce sbalzi termici estremi. E’ composta prevalentemente da rocce silicatiche. La Luna orbita la Terra mostrando sempre la stessa faccia. La sua influenza gravitazionale causa le maree oceaniche e contribuisce in modo cruciale alla stabilizzazione dell'inclinazione dell'asse terrestre, fondamentale per rendere stabile il clima.
Ipotesi della cattura
La luna era originariamente un corpo autonomo, formatosi indipendentemente dalla Terra in una zona lontana del sistema solare. In seguito fu catturata dall’attrazione gravitazionale terrestre che la costrinse a seguire un'orbita chiusa intorno alla Terra. E' difficile spiegare perché la luna abbia ridotto la propria velocità, avvicinandosi alla Terra così da farsi catturare senza disintegrarsi. I fautori della teoria ritengono che le maree provocate dall’attrazione terrestre sulla Luna abbiano creato un attrito ed esercitato un’azione frenante. L’effetto delle maree ha consentito alla Luna di inserirsi in un’orbita stabile, sincronizzando i due moti lunari. Spiega la presenza di crateri sulla superficie lunare, ma non perché i corpi che si sono formati in regioni distanti abbiano una composizione chimica molto simile.
Ipotesi dell'accrescimento
Secondo quest’altra ipotesi, la Luna si sarebbe formata per aggregazione di particelle di corpi celesti in orbita intorno alla Terra. Tuttavia non chiarisce perché i materiali che hanno dato origine alla Luna abbiano composizione diversa da quelli terrestri.
Ipotesi della fissione
Questa ipotesi invece sostiene che la luna si sia formata da materiale terrestre, mentre il nostro pianeta si trovava ancora allo stato fuso e ruotava ad altissime velocità su sé stesso. Il distacco che si sarebbe creato per effetto dell'attrazione gravitazionale del Sole, avrebbe causato maree fino all’espulsione di materiale fuso che ha dato origine alla luna. Tuttavia non è più considerata un’ipotesi plausibile in quanto la Terra non poteva ruotare così velocemente. Perciò ha subito delle modifiche secondo cui il nucleo terrestre, modificandosi e sprofondando verso il centro, avrebbe perturbato il moto di rotazione, accelerandolo. La Terra diventa quindi instabile, si deforma fino al distacco della Luna (ipotesi incongruente con dati fisici, ma spiega la minore densità della Luna).
Ipotesi dell’impatto
La luna si sarebbe formata in seguito all'impatto di un corpo di grandi dimensioni con la Terra miliardi di anni fa. Questo avrebbe provocato la disintegrazione di gran parte del corpo in collisione, provocando la dispersione nello spazio di frammenti. A causa del calore dell’impatto i resti del corpo si sarebbero fusi con il mantello terrestre, mentre i frammenti scagliati nello spazio avrebbero dato origine alla Luna, attraverso il meccanismo dell’accrescimento. Secondo questa ipotesi, la Luna avrebbe una composizione particolare perché deriverebbe da frammenti del corpo in collisione o dal mantello terrestre. L’impatto avrebbe accelerato il moto di rotazione della Terra, mentre il calore prodotto sarebbe la causa dell’assenza di acqua e di atmosfera sulla Luna.Domande da interrogazione
- Qual è l'ipotesi più accettata sull'origine della Luna?
- Perché l'ipotesi della fissione non è più considerata plausibile?
- Quali sono le difficoltà dell'ipotesi della cattura?
L'ipotesi dell'impatto è la più accettata, suggerendo che la Luna si sia formata in seguito all'impatto di un grande corpo con la Terra, che ha portato alla dispersione di frammenti nello spazio, poi aggregatisi per formare la Luna.
L'ipotesi della fissione non è più considerata plausibile perché richiederebbe che la Terra ruotasse a velocità troppo elevate, cosa che i dati fisici non supportano.
L'ipotesi della cattura presenta difficoltà nel spiegare come la Luna abbia ridotto la propria velocità per essere catturata dalla Terra senza disintegrarsi, e perché abbia una composizione chimica simile a quella terrestre.