Pinturicchio98
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le espressioni "there is" e "there are" corrispondono all'italiano "C'è" e "Ci sono".
  • "There's" è la forma contratta di "there is", mentre non esiste una contrazione per "there are".
  • "There is" si utilizza con sostantivi singolari, incluso un elenco dove il primo sostantivo è singolare.
  • La forma negativa contratta si ottiene aggiungendo "-n't" a "is" e "are".
  • La forma interrogativa si costruisce con "Is there?" per il singolare e "Are there?" per il plurale.

Indice

  1. There is\There are – definizione generale
  2. Forma affermativa
  3. Forma negativa
  4. Forma interrogativa e risposte brevi

There is\There are – definizione generale

Le espressioni there is e there are corrispondono all'italiano "C'è" e "Ci sono" e sono, quindi, utilizzati per esprimere una quantità definita o indefinita o, più in generale per segnalare la presenza di qualcuno o qualcosa in una circostanza.

Occorre prestare attenzione tra il verbo essere e la concordanza con il soggetto che segue il verbo stesso.
Se un soggetto è singolare si utilizzerà is (o was per il passato) mentre si troverà are (o were per il passato) con i nomi plurali.

Ci sono delle particolarità, tuttavia, da tenere in considerazione.
Ad esempio, there is viene anche usato per un elenco di cose quando il primo sostantivo è singolare.
Per i countable nouns (nomi che sono contabili attraverso dei numerali e sono delle entità singole che possono o non possono unirsi) si può usare there is o there are a seconda di quanti ne sono (uno o più di uno).
Gli uncountable nouns (nomi, cioè, che rappresentano delle cose che non possono essere contate tramite i numeri perché sono composte da tante parti unite) non hanno il plurale e, di conseguenza, si utilizzerà solo there is.

Ad esempio:
There is sand in my flip-flop, I need to clean it before entering in my car (C’è sabbia nelle mie infradito e devo toglierla prima di entrare nella mia macchina)
There is some water in the fridge, you can have it (C’è dell’acqua in frigo, la puoi prendere)
There are some piece of ham in the omelette, I hope you’ll enjoy them! (Ci sono dei pezzi di prosciutto nell’omelette, spero ti piacciano!)
There are confetti all over the floor because of the celebration of the graduation (Ci sono coriandoli su tutto il pavimento per la celebrazione della laurea)

Forma affermativa

Singolare forma intera: There is.
Singolare forma contratta: There's.
Plurale forma intera: There are.

There's è la forma contratta di there is, mentre non esiste la forma contratta di there are.

Ad esempio:
There’s so much noise outside and I cannot concentrate (C’è così tanto rumore fuori che non riesco a concentrarmi)
There are so many flowers in the grass and they’re so colourful (Ci sono così tanti fiori sul prato e sono così colorati)

Forma negativa

Singolare forma intera: There is not.
Singolare forma contratta: There isn't.
Plurale forma intera: There are not.
Plurale forma contratta: There aren't.

La forma negativa contratta si forma mettendo -n't e dopo is e are.

Ad esempio:
There isn’t the deodorant that you are looking for at the store (Non c’è il deodorante che cerchi in negozio)
There are not books about spiders at the library (Non ci sono libri sui ragni in biblioteca)

Forma interrogativa e risposte brevi

Singolare: Is there? (Yes, there is. No, there isn't)
Plurale: Are there? (Yes, there are. No, there aren't)

Ad esempio:
Is there something I can do for you before leaving for holidays? (C’è qualcosa che io possa fare per te prima che parta per le vacanze?)
Are there some leftovers to eat for dinner tonight? (Ci sono degli avanzi che si possono mangiare stasera per cena?)

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale delle espressioni "there is" e "there are"?
  2. Le espressioni "there is" e "there are" vengono utilizzate per esprimere la presenza di qualcuno o qualcosa, indicando una quantità definita o indefinita.

  3. Come si decide tra "there is" e "there are" in base al soggetto?
  4. Si utilizza "there is" con soggetti singolari e "there are" con soggetti plurali. Per i nomi non numerabili, si usa solo "there is".

  5. Esistono forme contratte per "there is" e "there are"?
  6. Sì, "there is" ha la forma contratta "there's", mentre "there are" non ha una forma contratta.

  7. Come si formano le frasi negative con "there is" e "there are"?
  8. Le frasi negative si formano con "there is not" (contratto: "there isn't") e "there are not" (contratto: "there aren't").

  9. Qual è la struttura delle domande e delle risposte brevi con "there is" e "there are"?
  10. Le domande si formano con "Is there?" e "Are there?", con risposte brevi "Yes, there is/are" o "No, there isn't/aren't".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community