Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il soggetto è la parte della frase che compie o subisce l'azione del verbo, e può essere una persona, un animale o una cosa.
  • Il soggetto può essere sottinteso se è un pronome personale, lasciando che la desinenza del verbo ne indichi la persona.
  • Il soggetto può essere espresso da un sostantivo, un pronome o persino un'intera proposizione.
  • Con i verbi impersonali, come quelli che indicano fenomeni atmosferici, il soggetto non esiste.
  • Il predicato può essere verbale, costituito da un verbo, o nominale, composto dalla copula e dal nome del predicato.

Indice

  1. Il soggetto nella frase
  2. Soggetto espresso e implicito
  3. Tipi di predicato
  4. Posizione del soggetto

Il soggetto nella frase

• Il soggetto è una delle parti essenziale della frase. Viene definito come la persona l’animale o la cosa che fa o subisce l’azione espressa dal verbo

Esempi:

Carlo fa molti viaggi

La regione è stata occupata dal nemico

Il mio amico studia e lavora
• Se il soggetto è un pronome personale (io, tu, egli, essa, noi, voi, essi, esse) si sottintende, ameno non si voglia attirare l’attenzione dell’interlocutore su di esso.

Esempi

Leggo molti libri e riviste (io = soggetto sottinteso)

Non guarda mai la televisione (egli = soggetto sottinteso)

Quando parlo, non mi ascoltate mai (= io, voi)

In questi casi, basta la desinenza del verbo a capire di quale persona si tratta)

Io ho studiato fino a mezzanotte e tu, invece, sei andato in discoteca (Si vuole attirare l’attenzione sul fatto che io mi sono comportato in modo diverso)

Soggetto espresso e implicito

• Il soggetto può essere espresso da un sostantivo, da un pronome ecc… e perfino anche da un’intera preposizione:

Non è facile capire queste regole = “capire questa regole/la comprensione di queste regole” è il soggetto di “è facile”
• Con i verbi impersonale il soggetto non esiste. Si tratta di verbi che indicano un fenomeno atmosferico: piovere, tuonare, fare notte, nevicare, eccc.

Piove da stamani = Il verbo piovere è impersonale e non può avere alcun soggetto

Tipi di predicato

• Ciò che si dice del soggetto si chiama predicato e può essere di due tipi:

o Verbale

o Nominale
• Si dice che il predicato è verbale quando esso è costituito da un verbo o da un azione in genere:

Es.: Essi telefonano ai loro amici

Il treno passa sotto la galleria

La pianura Padana si estende fino alla costa

“telefonano”, “passa”, “si estende” sono predicati verbali

• Si dice che il predicato è nominale quando la voce verbale è costituita dal verbo “essere” + aggettivo, sostativo, ecc… riferiti al soggetto.

Esempi:

Il mio amico è francese

Egli è un insegnante molto stimato

Lo studio è fatica

“è francese”, “è un insegnante molto stimato”, “è fatica” sono predicati nominale.

• Il predicato nominale si compone due parti:

o Copula (= il verbo, spesso il verbo “essere” oppure anche altri verbi copulativi quale stimare, rimanere, diventare, sembrare, apparire: sono verbi che per dare un significato completo all’enunciato devono essere seguito da un aggettivo a da un sostantivo)

o Nome del predicato (= qualunque parola che segue il verbo.

Esempio:

Lo studio è fatica:

o Lo studio = soggetto

o è fatica: predicato nominale, cioè è = copula fatica = parte nominale del predicato

Posizione del soggetto

• Attenzione: non è detto che il soggetto si trovi sempre prima del verbo

Sono partiti i vostri amici?

È pietoso il caso di questo migrante.

È arrivata una lettera per te.

Mi ha visto ora, il tuo amico.

Domande da interrogazione

  1. Che cos'è il soggetto in una frase?
  2. Il soggetto è la persona, l'animale o la cosa che compie o subisce l'azione espressa dal verbo.

  3. Quando il soggetto è un pronome personale, come viene trattato nella frase?
  4. Il soggetto è spesso sottinteso se è un pronome personale, a meno che non si voglia attirare l'attenzione su di esso.

  5. Qual è la differenza tra predicato verbale e predicato nominale?
  6. Il predicato è verbale quando è costituito da un verbo o un'azione, mentre è nominale quando è formato dal verbo "essere" seguito da un aggettivo o sostantivo.

  7. Come si compone un predicato nominale?
  8. Un predicato nominale si compone di una copula (spesso il verbo "essere") e un nome del predicato, che è la parola che segue il verbo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community