chiara009
Ominide
4 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il carme "Dei Sepolcri" di Ugo Foscolo riflette il passaggio dall'Illuminismo al Romanticismo, evidenziando una nuova sensibilità preromantica.
  • L'opera nasce da una discussione con Ippolito Pindemonte sull'Editto di Saint-Cloud, che imponeva la sepoltura in fosse comuni, suscitando riflessioni sull'importanza delle tombe individuali.
  • Foscolo inizialmente nega l'importanza delle tombe, ma poi le considera un legame di affetti e una forma d'immortalità attraverso il ricordo.
  • Il carme alterna idealismo e pessimismo, celebrando ideali di libertà e patria, ma definendoli "pie illusioni" che stimolano nobili azioni umane.
  • Foscolo esalta le tombe come simboli patriottici e nazionali, richiamando i grandi italiani sepolti a Firenze e criticando la mancanza di riconoscimento a Milano.

Indice

  1. La nascita del preromanticismo
  2. Il carme "Dei Sepolcri"
  3. Riflessioni sulla morte e l'immortalità
  4. Il ruolo del poeta vate
  5. Patriottismo e critica sociale
  6. L'eredità della poesia

La nascita del preromanticismo

Negli ultimi decenni del 1700 si instaura nella cultura europea una nuova sensibilità preromantica, ben diversa da quella che aveva caratterizzato le esperienze culturali dell’Illuminismo e del Neoclassicismo. In particolare, nello scenario politico italiano tale metamorfosi ideologica si può sintetizzare con le opere di Ugo Foscolo, il quale a sua volta preannuncia alcuni aspetti del Romanticismo.

Il carme "Dei Sepolcri"

Sostanzialmente, possiamo affermare che l’opera più significativa del suo percorso umano e intellettuale sia il carme “Dei Sepolcri”, un componimento poetico esteso atto a celebrare la funzione della tomba individuale, nel quale confluiscono tutte le esperienze esistenziali, intellettuali, morali e politiche del poeta; l’idea di comporre un carme nacque da una discussione intrattenuta con Ippolito Pindemonte, autore del poemetto “Dei Cimiteri”, sull’introduzione dell’Editto napoleonico di Saint-Cloud, che imponeva la sepoltura dei morti in fosse comuni e fuori dalle mura cittadine.

Inoltre, l’Editto prescriveva che le tombe fossero tutte uguali e, solo in caso di uomini illustri, gli amministratori pubblici potevano valutare se porre sul sepolcro un breve epitaffio.

Riflessioni sulla morte e l'immortalità

Inizialmente, Foscolo pone due domande retoriche a risposta negativa attraverso le quali, basandosi su una concezione materialistica di tutta la realtà, nega l’importanza delle tombe individuali, in quanto la morte produce la fatale dissoluzione dell’essere. Tuttavia, le influenze dei cosiddetti poeti “cimiteriali” e una più acuta analisi lo portarono a rivisitare notevolmente la propria posizione: la corrispondenza di amorosi sensi che si instaura tra i vivi e i morti prospetta per gli uomini una sorta di immortalità, cioè attraverso il ricordo, l’istinto rivive e sconfigge la morte; tant’è che da questa iniziale riflessione deriverà che “sol chi non lascia eredità d’affetti poca gioia ha dell’urna” (v.41-42, “Il sepolcro come legame di affetti”).

Il ruolo del poeta vate

Questa prospettiva idealistica si alterna a un cupo pessimismo che lo porta a ricoprire il ruolo di “poeta vate”, volto a celebrare gli ideali di libertà, di patria e di gloria, dallo stesso definiti come “pie illusioni”, in quanto hanno pietà della debolezza degli uomini ma, al contempo, li inducono a compiere nobili azioni.

Patriottismo e critica sociale

Lo spirito patriottico di Foscolo, presente in tutte le sue opere, si evidenzia nella terza parte del carme, in cui esalta il valore politico e nazionale delle tombe rifacendosi ai grandi italiani sepolti nella chiesa di Santa Croce a Firenze, emblema del Risorgimento e culla della civiltà letteraria italiana, nonché patria di Dante e di Petrarca. Ma, se Firenze risulta una fonte di ammirazione per il poeta, la città materialistica e corrotta di Milano verrà descritta con sdegno, poiché non seppe riconoscere i sui cittadini migliori e non riuscì a dare a un grande uomo come Parini quel tanto di “amoroso pianto”.

L'eredità della poesia

In conclusione, Foscolo attinge insegnamenti morali e civili dal mito classico, introducendo personaggi come gli antichi eroi greci e troiani e il poeta Omero, in modo da suggestionare una riflessione sulla forza esternatrice della poesia. In tal senso, la poesia rappresenta il quid supremo che “vince di mille secoli il silenzio”, rendendo eterni gli ideali e gli uomini che li hanno affermati e difesi durante la vita terrena; diventa uno strumento di educazione morale e civile che contribuisce a tramandare valori e insegnamenti, così come appaga l’uomo del suo bisogno di perfezione e serenità.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il contesto storico e culturale in cui nasce il preromanticismo?
  2. Il preromanticismo nasce negli ultimi decenni del 1700, segnando una nuova sensibilità nella cultura europea, diversa dall'Illuminismo e dal Neoclassicismo, e in Italia è rappresentato dalle opere di Ugo Foscolo.

  3. Qual è il significato del carme "Dei Sepolcri" di Ugo Foscolo?
  4. "Dei Sepolcri" celebra la funzione della tomba individuale, riflettendo le esperienze esistenziali, intellettuali, morali e politiche di Foscolo, e nasce da una discussione sull'Editto napoleonico di Saint-Cloud.

  5. Come Foscolo riflette sulla morte e l'immortalità nel suo carme?
  6. Foscolo inizialmente nega l'importanza delle tombe individuali, ma poi rivaluta la loro funzione attraverso il ricordo, che offre una sorta di immortalità, poiché "sol chi non lascia eredità d’affetti poca gioia ha dell’urna".

  7. Qual è il ruolo del poeta vate secondo Foscolo?
  8. Il poeta vate celebra ideali di libertà, patria e gloria, considerati "pie illusioni" che, pur avendo pietà della debolezza umana, ispirano nobili azioni.

  9. Qual è l'eredità della poesia secondo Foscolo?
  10. La poesia, per Foscolo, è un mezzo che "vince di mille secoli il silenzio", rendendo eterni ideali e uomini, e funge da strumento di educazione morale e civile, tramandando valori e insegnamenti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community