tt7t7
Ominide
5 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Gerusalemme liberata si ispira alla storia della Crociata del 1099, mentre Orlando furioso si basa su racconti cavallereschi e leggende carolinge e arturiane.
  • Lo spazio di Gerusalemme liberata è principalmente la città di Gerusalemme, mentre Orlando furioso si svolge in un vasto e labirintico mondo che include Europa, Asia e Africa.
  • Il tempo in Gerusalemme liberata è lineare e chiuso, mentre in Orlando furioso è aperto e caratterizzato da frequenti flash-back.
  • In Gerusalemme liberata, l'elemento soprannaturale è definito dal "meraviglioso cristiano", mentre Orlando furioso presenta magia e creature mitologiche.
  • Gerusalemme liberata ha un tono sublime con scopo didascalico pedagogico, mentre Orlando furioso adotta un tono medio rivolto all'intrattenimento cortese.

Indice

  1. Fonti di ispirazione
  2. Spazi narrativi
  3. Scorrere del tempo
  4. Azioni e intrecci
  5. Elementi soprannaturali
  6. Tema dell'amore
  7. Rappresentazione della guerra
  8. Descrizione dei luoghi
  9. Spazio verticale e orizzontale
  10. Intervento dell'autore
  11. Tono dell'opera
  12. Scopo dell'opera

Fonti di ispirazione

Gerusalemme liberata: L’autore trova nella storia la sua fonte d’ispirazione, riprendendo la

Orlando furioso: L’autore trova nei racconti cavallereschi e nei cicli romanzi delle leggende carolinge e arturiane la sua ispirazione, continuando l’”Orlando innamorato” di Boiardo.

Spazi narrativi

Gerusalemme liberata: Lo spazio in cui si svolge è principalmente uno: Gerusalemme. Offre poche divagazioni in altri luoghi magici e incantati.

Orlando furioso: Lo spazio in cui si svolge è molto vasto (Europa, Asia, Africa) e labirintico, con la presenza di innumerevoli luoghi magici e fantasiosi in cui si svolgono le vicende dei personaggi.

Scorrere del tempo

Gerusalemme liberata: Lo scorrere del tempo è lineare, con un limite nei salti temporali. Inoltre la vicenda si svolge in un tempo chiuso da un inizio e una fine ben distinti.

Orlando furioso: Lo scorrere del tempo è molto baldanzoso: frequenti flash-back descrivono il fitto intreccio di azioni dei personaggi. La vicenda è racchiusa in un tempo aperto, infatti, la narrazione parte riprendendo l’Innamorato di Boiardo.

Azioni e intrecci

Gerusalemme liberata: Vi è un’azione unica e centrale, con occasionali forze centrifughe rappresentate dalle vicende degli altri personaggi.

Orlando furioso: Le azioni dei personaggi sono estremamente intrecciate tra loro, con la presenza di una notevole molteplicità di vicende.

Elementi soprannaturali

Gerusalemme liberata: L’autore inserisce l’elemento soprannaturale definito dal “meraviglioso cristiano”, cioè l’intervento di creature della religione: Dio e angeli contro Satana e demoni.

Orlando furioso: Vi è la costante presenza della magia, con creature mitologiche soprannaturali (Ippogrifo) e puramente fantastiche.

Tema dell'amore

Gerusalemme liberata: L’amore ha una funzione negativa, ovvero quella di sviare gli eroi cristiani dal loro compito, rappresentando il diletto e il sensuale, tipico del codice pagano.

Orlando furioso: L’amore è uno dei temi principali, fungendo da spinta per le avventure dei personaggi. Rappresenta la libera espressione delle energie vitali e pertanto non è da sopprimere o frenare.

Rappresentazione della guerra

Gerusalemme liberata: La guerra, oltre che come atto eroico, è vista come gesto crudele e doloroso, che getta nello sconforto l’eroe. L’autore è partecipe del dolore del personaggio, provando un sentimento di pietà nei suoi confronti.

Orlando furioso: La crudeltà della guerra viene presentata come pura finzione e convezione del codice cavalleresco, straniandola al lettore, che è invitato a riflettere su di essa.

Descrizione dei luoghi

Gerusalemme liberata: La descrizione di luoghi ameni condanna il piacere sensuale, facendolo apparire come elemento negativo e causa dei traviamenti degli eroi cristiani.

Orlando furioso: La descrizione di luoghi ameni ne esalta il senso di piacere e bellezza sensuale, in accordo con la tradizione classica.

Spazio verticale e orizzontale

Gerusalemme liberata: Le vicende si svolgono anche nello spazio verticale, tramite lo scontro tra Dio e Satana e le rispettive schiere, riflettendo il periodo di Controriforma in corso.

Orlando furioso: Le vicende si svolgono prettamente nello spazio orizzontale, senza l’intervento del divino, riflettendo la concezione laica rinascimentale.

Intervento dell'autore

Gerusalemme liberata: L’autore interviene con commenti e giudizi, spesso riferendosi ai personaggi e immedesimandosi negli sconfitti, con i quali condivide sentimenti e passioni.

Orlando furioso: L’autore è estraneo alla vicenda e commenta solamente in modo imparziale, senza farsi coinvolgere dalle passioni. Il suo intento è quello di offrire spunti di riflessione al pubblico.

Tono dell'opera

Gerusalemme liberata: Il tono dell’opera è sublime e punta verso l’alto, in quanto deve trattare di temi importanti, tra cui Dio e la religione.

Orlando furioso: Il tono dell’opera è medio, caratterizzato da un linguaggio a volte quotidiano a volte aulico, seguendo comunque un andamento equilibrato.

Scopo dell'opera

Gerusalemme liberata: L’opera ha uno scopo didascalico pedagogico, ovvero quello di trasmettere messaggi e insegnamenti, principalmente di carattere religioso.

Orlando furioso: Lo scopo dell’opera è quello di intrattenere la corte, pubblico a cui è rivolta.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la fonte d'ispirazione principale per "Gerusalemme liberata"?
  2. "Gerusalemme liberata" trae ispirazione dalla storia, in particolare dalla Crociata del 1099 a Gerusalemme guidata da Goffredo di Buglione.

  3. Come viene rappresentato lo spazio e il tempo in "Orlando furioso"?
  4. In "Orlando furioso", lo spazio è vasto e labirintico, coprendo Europa, Asia e Africa, con molti luoghi magici. Il tempo è baldanzoso, con frequenti flash-back e un intreccio complesso di azioni.

  5. Qual è il ruolo dell'amore in "Gerusalemme liberata"?
  6. In "Gerusalemme liberata", l'amore ha una funzione negativa, distraendo gli eroi cristiani dal loro compito e rappresentando il diletto e il sensuale del codice pagano.

  7. Come viene trattata la guerra in "Orlando furioso"?
  8. In "Orlando furioso", la guerra è presentata come finzione e convenzione del codice cavalleresco, invitando il lettore a riflettere sulla sua crudeltà.

  9. Qual è lo scopo principale di "Gerusalemme liberata"?
  10. "Gerusalemme liberata" ha uno scopo didascalico pedagogico, mirato a trasmettere messaggi e insegnamenti di carattere religioso.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community