Concetti Chiave
- Il '600 italiano è caratterizzato da guerre, crisi economica e sociale, dominazione spagnola e intolleranza religiosa, con il clero e i nobili che cercano di accentrare il potere.
- Galileo Galilei emerge come figura centrale nel campo scientifico, sviluppando il metodo scientifico e sostenendo la teoria eliocentrica, sfidando le idee religiose dell'epoca.
- Il barocco è una corrente artistica che sovverte le regole tradizionali, rifiutando il canone classico per cercare novità espressive, suscitando meraviglia e stupore attraverso il rifiuto dei generi letterari tradizionali.
- Il concettismo, importante nel barocco letterario, implica la capacità di mettere in relazione in modo ingegnoso concetti distanti tra loro, spesso con l'uso di figure retoriche come metafore e ossimori.
- Gian Battista Marino è una figura chiave nella poesia lirica del barocco, noto per l'ansia di rinnovamento, esplorando temi non convenzionali e cercando la bellezza nel "brutto", come dimostrato nella sua opera "Adone".
Indice
Crisi e guerre nel 600
Nel 600 storico, troviamo un grande periodo di guerre e di crisi, guerre tra le grandi monarchie (es. la guerra dei 30 anni), la peste decima la popolazione, impoverendo l’economia e gli scambi, l’intolleranza religiosa e la chiesa con le sue posizioni intransigenti, utilizzano il tribunale dell’inquisizione.
In Inghilterra la riforma protestante mette fine all’unità del mondo cristiano.
In Italia, con la dominazione spagnola si ha una crisi economica, politica, sociale, dove il clero e i nobili cercano di accentrare il potere nelle loro mani.
Tutto ciò contribuisce a creare un clima di insicurezza e precarietà.
Galileo e la scienza moderna
In campo scientifico troviamo come personalità più importante Galileo Galilei, inventore del cannocchiale e del metodo scientifico.
Si separano e distinguono due visioni del sapere; la visione tradizionale, sostenuta dalle sacre scritture e dai testi aristotelici, in cui vige il principio di autorità, secondo coloro che credevano nella visone tradizionale, la verità delle scienze deriva dagli autori dell’antichità.
Abbiamo poi la visione moderna, “nuova”, l’uomo può dedurre le leggi scientifiche direttamente dall’osservazione della natura, chi sostiene la visione moderna, sostiene ovviamente il metodo scientifico.
Chi sviluppò il metodo scientifico fu appunto Galileo Galilei, studia la teoria eliocentrica (già teorizzata/ipotizzata da Copernico, lui la dimostrò) confutando quella geocentrica di Tolomeo; a causa di ciò, venne spesso perseguitato dalla chiesa, perché andava contro le idee religiose, per venire infine condannato alla pubblica abiura dal tribunale dell’inquisizione nel 1633 (ritrattare le proprie teorie in maniera pubblica).
Il Barocco e le arti
Si inizia ad avere una nuova percezione del mondo, è una corrente che coinvolge tutte le arti, dalla pittura alla scultura al teatro alla letteratura.
Il barocco ha due aspetti principali: il sovvertire le regole della tradizione e la ricerca della novità espressiva, si rifiuta il canone classico, con i suo equilibrio e armonia, per andare alla ricerca di esiti originali.
Le arti non sono più distinte, si ha uno scavalcamento dei limiti.
Lo scopo del barocco, è suscitare meraviglia e stupore, si avrà ciò con la caduta dei generi letterari, il rifiuto del petrarchismo (no amore platonico), e il togliere la produzione di opere con tematiche civili,, non trovando più speranza in un riscatto.
Un aspetto importante del barocco il letteratura è il concettismo ovvero la capacità di mettere in relazione in maniera ingegnosa temi e concetti, talvolta molto lontani tra loro.
La poetica di Gian Battista Marino
Nella poesia lirica troviamo invece Gian Battista Marino; si ha ansia di rinnovamento, cambiano i soggetti poetici, che diventano pulci, bachi da seta, si ha un’attenzione particolare a soggetti tipicamente non belli, si va a cercare nel brutto, il bello.
Vengono usate figure retoriche (metafora, ossimoro) e uno stile di scrittura pomposo, per una ricerca del “sorprendente”.
La poetica di Marino è “ la vera regola è saper rompere le regole”, la sua più grande opera è l’Adone, un poema in 20 canti sull’amore tra Venere e Adone.
Domande da interrogazione
- Quali furono le principali cause di crisi nel 600?
- Qual è stato il contributo di Galileo Galilei alla scienza moderna?
- Quali sono le caratteristiche principali del Barocco nelle arti?
- In che modo Gian Battista Marino ha innovato la poesia lirica?
- Come si differenziano le visioni tradizionale e moderna del sapere nel 600?
Le principali cause di crisi nel 600 furono le guerre tra grandi monarchie, come la guerra dei 30 anni, la peste che decimò la popolazione, l'intolleranza religiosa e le posizioni intransigenti della chiesa, che utilizzava il tribunale dell'inquisizione.
Galileo Galilei ha contribuito alla scienza moderna inventando il cannocchiale e sviluppando il metodo scientifico, dimostrando la teoria eliocentrica e confutando quella geocentrica, nonostante le persecuzioni della chiesa.
Le caratteristiche principali del Barocco nelle arti includono il sovvertimento delle regole tradizionali, la ricerca di novità espressive, il rifiuto del canone classico e l'obiettivo di suscitare meraviglia e stupore.
Gian Battista Marino ha innovato la poesia lirica introducendo nuovi soggetti poetici, come pulci e bachi da seta, cercando il bello nel brutto e utilizzando figure retoriche e uno stile pomposo per sorprendere.
La visione tradizionale del sapere si basava sull'autorità delle sacre scritture e dei testi aristotelici, mentre la visione moderna, sostenuta da Galileo, si basava sull'osservazione diretta della natura e sul metodo scientifico.