C.I.A.EMO.BOYS
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Nel 1600, le guerre di religione in Europa rafforzano l'assolutismo politico, riducendo i diritti del popolo e causando una crisi economica, particolarmente in Spagna e Italia.
  • La Riforma protestante di Lutero indebolisce l'autorità della Chiesa, che reagisce opponendosi alla scienza e perseguitando scienziati considerati eretici.
  • Il termine "barocco" è associato a caratteristiche artistiche irregolari e bizzarre, in contrasto con l'arte razionale del Rinascimento.
  • L'arte barocca emerge in Italia come una forma esuberante e maestosa, riflettendo l'insicurezza dell'uomo di fronte alle nuove scoperte scientifiche.
  • Il Barocco è visto come una reazione alle innovazioni tecnologiche che minano le precedenti credenze rinascimentali, portando a una perdita di fiducia in sé stessi.

Indice

  1. Guerre di religione e crisi economica
  2. Riforma protestante e reazione della Chiesa
  3. Origini e caratteristiche del Barocco

Guerre di religione e crisi economica

nel 600 in Europa ci sono guerre di religione tra cattolici e protestanti, attraverso le quali si verifica un rafforzamento dell'assolutismo politico e il sovrano assume un potere maggiore; il popolo di conseguenza ha sempre meno diritti. In Italia come in Europa ci sono molte guerre, la Spagna vive un periodo di decadenza, dato che si era preoccupata solo di spendere e non di investire le ricchezze provenienti dalle colonie americane.

L'Italia, essendo sotto il governo spagnolo, vive a pieno questa crisi economica e viene sfruttata il più possibile, regredendo ad un'economia prevalentemente agricola (visto che i commerci marittimi si erano spostati dal mediterraneo all'atlantico).

Riforma protestante e reazione della Chiesa

grazie alla riforma protestante di Lutero, molti cristiani si convertirono al protestantesimo e di conseguenza la chiesa si indebolì e perse gran parte della sua autorità. Per tentare di evitare tale indebolimento, la chiesa divenne più vigile bloccando qualsiasi cambiamento e diffidando degli scienziati e dei filosofi, iniziando così una sorta di battaglia contro la scienza, poiché temeva che potessero essere messi in discussione alcuni dei più importanti dogmi su cui si basava, perciò molti scienziati vennero perseguitati e condannati come eretici.

Origini e caratteristiche del Barocco

in questo periodo in Italia si sviluppa una cultura barocca. Alcuni studiosi, specialmente francesi e tedeschi, fanno derivare la parola "barocco" dal portoghese "barroco" il quale, come lo spagnolo "barueco" e il francese "baroque", india una perla irregolare, non perfettamente sferica; altri, invece, tra cui gli italiani, lo considerano derivazione del termine filosofico "barocco" usato nella filosofia scolastica per indicare un tipo di sillogismo (=tipo di ragionamento) complicato nella forma e di modesto contenuto dimostrativo. Con tale termine si intende indicare gli aspetti bizzarri e irregolari, poco originali e poco "perfetti" dell'arte del Seicento, contrapposta a quella lineare e razionale del Rinascimento. In questo periodo l'uomo perde la fiducia in se stesso e diventa più fragile a causa delle innovazioni tecnologiche e delle scoperte scientifiche che smentiscono le credenze su cui si basava la civiltà ignorante del rinascimento. L'arte barocca si presenta come qualcosa di stravagante e maestoso; l'esatto contrario del rinascimento.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le conseguenze delle guerre di religione in Europa nel 1600?
  2. Le guerre di religione tra cattolici e protestanti portarono a un rafforzamento dell'assolutismo politico, con i sovrani che acquisirono maggior potere e il popolo che perse diritti. In Italia, sotto il dominio spagnolo, si verificò una crisi economica, con un'economia che regredì a un modello prevalentemente agricolo.

  3. Come reagì la Chiesa alla Riforma protestante?
  4. La Chiesa, indebolita dalla Riforma protestante, divenne più vigile, bloccando cambiamenti e diffidando di scienziati e filosofi. Iniziò una battaglia contro la scienza, temendo che i dogmi potessero essere messi in discussione, e molti scienziati furono perseguitati come eretici.

  5. Quali sono le caratteristiche principali dell'arte barocca?
  6. L'arte barocca, sviluppatasi in Italia, è caratterizzata da aspetti bizzarri e irregolari, contrapposti alla linearità e razionalità del Rinascimento. È vista come stravagante e maestosa, riflettendo la perdita di fiducia dell'uomo in se stesso a causa delle innovazioni tecnologiche e scoperte scientifiche.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community