yya
di yya
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Negli anni '30 e tra il '35 e il '55, il romanzo diventa il genere letterario predominante in Italia, superando la poesia.
  • Il romanzo classico combina le tendenze psicologiche del Novecento con la narrazione tradizionale ottocentesca, rappresentato da autori come Bacchelli e Morante.
  • Il romanzo di fantasia e invenzione surreale esplora tematiche misteriose e simboliche, con autori come Bontempelli e Buzzati.
  • I romanzi solariani, pubblicati sulla rivista "Solaria", trattano temi allusivi e l'adolescenza, con autori come Giovanni Comisso.
  • La tendenza del nuovo realismo si concentra su temi meridionalistici e popolari, con autori come Alvaro, Pavese e Vittorini.

Indice

  1. L'affermazione del romanzo in Italia
  2. Il romanzo classico e i suoi autori
  3. Romanzo di fantasia e invenzione surreale
  4. Romanzo solariano e le sue tematiche
  5. Tendenza del nuovo realismo

L'affermazione del romanzo in Italia

La piena affermazione del romanzo in italia avviene negli anni '30 e nel ventennio tra il '35 e il '55: il romanzo diventa il genere per eccellenza, soppiantando pure la poesia. Si possono suddividere 4 tipologie di romanzo:

Il romanzo classico e i suoi autori

- Il romanzo classico, tra classicismo e tradizione moderna; è il romanzo in cui si intrecciano le nuove tendenze del novecento, del romanzo psicologico di svevo e pirandello, con la narrazione tradizionale dell'800.

Due gli autori principali di questo filone: Riccardo Bacchelli (Il mulino del po') ed Elsa Morante (La storia).

Romanzo di fantasia e invenzione surreale

- Il romanzo di fantasia e di invenzione surreale; in genere dominano tematiche legate al mistero, all'ignoto, con figure inquietanti, a volte simboliche. Tra gli autori più famosi ci sono Massimo Bontempelli e Dino Buzzati.

Romanzo solariano e le sue tematiche

- Romanzo solariano, si tratta di opere scritte da autori che le pubblicarono sulla rivista “Solaria”; sono romanzi dalle tematiche allusive, dominano sentimenti sfumati e la tendenza all'evasione nel mondo magico irreale; un tema comune è quello dell'adolescenza, visto come il periodo dell'avventura, del vitalismo. E tra gli scrittori emerge Giovanni Comisso.

Tendenza del nuovo realismo

- Tendenza del nuovo realismo, rientrano romanzi che trattano di temi di ambientazione meridionalistica, scrittori che riprendono la lezione di Verga e si occupano delle masse popolari meridionali, della questione meridionale. Tra di loro ricordiamo Corrado Alvaro, col suo romanzo Gente in Aspromonte. Di questo filone poi fa parte una corrente chiamata del realismo mitico-simbolico. Gli scrittori più rappresentativi del realismo mitico-simbolico sono Pavese e Vittorini.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community