Dreke90
Genius
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Nel primo quarto del Novecento, l'Europa e l'Italia vivono una fase di distruzione e rifondazione delle strutture narrative, portando alla nascita del romanzo del '900 con nuovi temi come nevrosi e memoria.
  • Nella narrativa tedesca, si distinguono due gruppi di scrittori: uno tradizionale in crisi interna e uno radicale con rotture formali, rappresentati rispettivamente da Thomas Mann e da Franz Kafka e Robert Musil.
  • La narrativa inglese del primo Novecento subisce una svolta radicale, caratterizzata dallo sperimentalismo di Gertrude Stein negli Stati Uniti e dal "flusso di coscienza" di Virginia Woolf in Inghilterra, culminando con l'Ulisse di Joyce.
  • Marcel Proust realizza il suo capolavoro "Alla ricerca del tempo perduto", una serie di sette romanzi legati dal punto di vista dell'io narrante e da una continuità tematica e stilistica.
  • In Italia, i primi 25 anni del secolo vedono una dissoluzione della tradizione narrativa e una rifondazione del romanzo, con giovani autori che si concentrano più sulla distruzione che sulla ricostruzione, mentre la generazione degli anni '60 propone soluzioni radicali.

Indice

  1. Rifondazione delle strutture narrative
  2. Scrittori di lingua tedesca
  3. Narrativa inglese e sperimentalismo
  4. Capolavoro di Marcel Proust
  5. Dissoluzione e rifondazione in Italia

Rifondazione delle strutture narrative

Nel primo quarto del novecento su assiste in tutta Europa,e anche in Italia,a due fenomeni paralleli:uno di distruzione e uno di rifondazione su basi nuove delle strutture narrative. Nasce così il romanzo del 900,in cui alla crisi delle vecchie verità e delle vecchie forme narrative si accompagna l’introduzione di nuovi temi:quelli della nevrosi,della memoria, della malattia, della dimensione onirica dell’uomo senza qualità.

Scrittori di lingua tedesca

Nella narrativa di lingua tedesca è utile distinguere due gruppi di scrittori.

Il primo è più legato al romanzo tradizionale e lo mette in crisi dall’interno;il secondo è assai più radicale sul piano dei contenuti e della rottura formale.

L’esponente di maggior spicco del primo gruppo è Thomas Mann(1875-1955),mentre Franz Kafka(1883-1924) e Robert Musil (1880-1942) sono i maggior esponenti del secondo gruppo.

“L’allegorismo vuoto” della metamorfosi di Kafka e il romanzo-saggio che Musil sperimenta nell’uomo senza qualità inaugurano una nuova grande stagione narrativa.

Narrativa inglese e sperimentalismo

Anche nella narrativa in lingua inglese il primo 900 segna la svolta radicale.

Negli stati uniti gli esiti più interessanti sono quelli dello sperimentalismo di Gertrude Stein(1874-1946) in Inghilterra virginia Woolf (1882-1941) adottano la tecnica del “flusso di coscienza”: Ulisse (1922)di Joyce ne è l’applicazione più rivoluzionaria.

Capolavoro di Marcel Proust

Alla ricerca del tempo perduto è il capolavoro di Marcel Proust (1871-1922).

L’opera si compone di sette romanzi scritti fra il 1909 e la morte,legati fra loro dal punto di vista dell’ io narrante ,dalla ripresa continua di temi e di personaggi,dall’identità di poetica e di procedimenti narrativi:dalla parte di Swann ,all’ombra delle fanciulle in fiore,I Guermantes,Sodoma e Gomorra.La prigioniera,la fuggitiva,il tempo ritrovato.

Dissoluzione e rifondazione in Italia

In Italia ,nei primi 25 anni dei secoli la dissoluzione della tradizione narrativa e la rifondazione del romanzo in strutture nuove sono fenomeni paralleli. Mentre i “giovani” collaboratori della rivista “la voce” svolgono un’azione più di distruzione che di riformazione che approda al frammentismo,alcuni autori della generazione degli anni 60 propongono radicali soluzioni alternative.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i due fenomeni paralleli che caratterizzano la narrativa del primo novecento in Europa e in Italia?
  2. Nel primo quarto del novecento, si assiste a un fenomeno di distruzione e uno di rifondazione delle strutture narrative, con l'introduzione di nuovi temi come la nevrosi e la memoria.

  3. Chi sono i principali esponenti della narrativa di lingua tedesca del primo novecento e come si distinguono?
  4. Thomas Mann rappresenta il gruppo legato al romanzo tradizionale, mentre Franz Kafka e Robert Musil sono esponenti di un gruppo più radicale, caratterizzato da rotture formali e contenutistiche.

  5. Qual è il contributo di Marcel Proust alla narrativa del primo novecento?
  6. Marcel Proust ha scritto "Alla ricerca del tempo perduto", un capolavoro composto da sette romanzi che esplorano temi e personaggi attraverso una narrazione continua e un'identità poetica unificata.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community