Concetti Chiave
- Il romanzo moderno francese si sviluppa come romanzo borghese, rappresentando persone comuni e i valori dell'individualismo e della ricchezza.
- Scrittori come Stendhal e Balzac usano la letteratura per riflettere il mondo contemporaneo senza finzioni, con Balzac noto per "La Commedia umana".
- Il Naturalismo francese, con autori come Flaubert e Zola, enfatizza una narrativa oggettiva e impersonale, lasciando che i personaggi si esprimano autonomamente.
- In Italia, la letteratura del secondo Ottocento ritorna ai classici e adotta il Naturalismo francese, con Carducci e i veristi che esprimono ideali realistici.
- Il Verismo italiano, influenzato dal Naturalismo francese, si distingue per i forti caratteri regionali, accentuati dalla mancanza di una lingua nazionale unitaria.
Indice
Il Romanzo Borghese in Francia
In Francia si sviluppa il romanzo moderno che si caratterizza come romanzo borghese. I protagonisti non sono più eroi, ma persone comuni con i loro drammi quotidiani. R borghesi sono i valori che gli scrittori del tempo intendono rappresentare: l’individualismo, la lotta talora spietata per emergere, la potenza del denaro e delle ricchezze materiali.
Naturalismo e Realismo Letterario
I narratori dell’epoca attribuiscono alla letteratura un compito bene preciso: quello di far conoscere il mondo contemporaneo così com’è, senza finzioni. Accanto a quella di Stendhal si segnala l’opera di Honorè de Balzac, autore del ciclo di romanzi della Commedia umana. I romanzieri che si sviluppano fino in dono l’esigenza realistica elaborando una nuova maniera chiamata Naturalismo sono Gustave Flaubert, autore del grande romanzo Madame Bovary e Emilie Zola che teorizza le regole del romanzo sperimentale: la narrazione oggettiva, impersonale che lascia la possibilità ai personaggi e ai fatti di esprimersi da se.
Il Verismo Italiano e le sue Caratteristiche
Il secondo Ottocento in Italia è caratterizzato per un verso da un ritorno alle forme e alla misura dei classici, per contro si assiste invece a un’interpretazione nuova del Naturalismo francese. In ambito poetico la figura più importante è quella di Carducci che con le sue poesie esprime gli ideali del Risorgimento e rivendica una continuità con la tradizione letteraria , che guarda alla compostezza e alla misura dei classici. Nella narrativa l’esperienza più interessante è rappresentata dagli scrittori veristi che si richiamano esplicitamente al Naturalismo francese. Essi esprimono una forte esigenza di realismo, in modo che l’opera d’arte prenda l’aria di un avvenimento reale, quasi fosse fatta da se, come scrisse Luigi Capuana , teorico del movimento. Un carattere distintivo del Verismo rispetto al Naturalismo francese è la presenza di forti caratteri regionali, mancando una lingua nazionale unitaria parlata dalle grandi masse contadine, specie nel Meridione.
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche principali del romanzo borghese in Francia?
- Chi sono i principali autori associati al Naturalismo e al Realismo letterario in Francia?
- Quali sono le differenze tra il Verismo italiano e il Naturalismo francese?
Il romanzo borghese in Francia si caratterizza per protagonisti che sono persone comuni con drammi quotidiani, rappresentando valori borghesi come l'individualismo e la lotta per emergere.
I principali autori associati al Naturalismo e al Realismo letterario in Francia sono Honoré de Balzac, Gustave Flaubert, e Émile Zola, che hanno contribuito a sviluppare una narrazione oggettiva e impersonale.
Il Verismo italiano si distingue dal Naturalismo francese per la presenza di forti caratteri regionali e l'assenza di una lingua nazionale unitaria, mentre entrambi condividono un forte realismo.