Concetti Chiave
- Il protagonista Callimaco, innamorato di Lucrezia, si avvale di inganni e travestimenti per conquistarla, con l'aiuto di Ligurio e un piano ingegnoso.
- Le tematiche dell'opera, scritta da Niccolò Machiavelli durante il Rinascimento, includono l'amore terreno, la fortuna e il concetto di "Carpe diem".
- La struttura dell'opera è chiara e schematica, facilitata dalla divisione in scene e atti che rendono la narrazione comprensibile.
- Il linguaggio diretto, arricchito da espressioni del volgare del '500 e brevi periodi, rende il testo facilmente accessibile al lettore moderno.
- L'ironia e la brevità del libro lo rendono avvincente e capace di intrattenere, sorprendendo per la sua capacità di far sorridere anche dopo 500 anni.
Il piano di Callimaco
L’innamorato Callimaco si rivolge a Ligurio per conquistare la bellissima Lucrezia, moglie di messer Nicia. Ligurio, poiché la coppia non ha ancora avuto figli, invita Nicia a rivolgersi al famoso dottore Callimaco il quale può procurare una pozione di Mandragola. Tuttavia il primo uomo che passerà la notte con Lucrezia morirà, quindi la donna, dopo aver bevuto la pozione, dovrà passare la notte con uno sconosciuto.
Nicia accetta e Callimaco, dopo aver convinto Lucrezia tramite il frate e la suocera, si traveste e, in seguito ad un finto tradimento, passa la notte con Lucrezia dichiarandole il suo amore.Tematiche rinascimentali
Quest’opera è stata scritta dal celebre autore Niccolò Machiavelli in pieno Rinascimento, motivo per cui le tematiche principali sono: un amore terreno totalmente diverso da quello stilnovista, la fortuna latina al di sopra dell’uomo e il continuo scorrere del tempo con un inno alla vita. In particolare la tematica del “Carpe diem”, ripresa da Lorenzo De medici, è affrontata, ad esempio, nella canzone che apre l’opera:” Perché la vita è brieve e molte son le pene” (…)” andiam passando e consumando gli anni, ché chi il piacer si toglie per viver con angosce e con affanni”. L’intreccio risulta esser molto schematico grazie alla divisone delle varie scene ed atti che rendono la narrazione maggiormente comprensibile. Il linguaggio diretto e adeguato al contesto presenta frequenti termini ed espressioni tipiche del volgare del ‘500 ormai andate perse. Tuttavia grazie ai periodi brevi e le note, il testo è di facile comprensione. Vi sono alcuni latinismi non molto ricercati in ambiti scientifici o medici.
Impressioni personali
Questo libro con la sua ironia e brevità non mi ha assolutamente annoiato, al contrario ha suscitato in me voglia di continuare a leggere per conoscere la buon riuscita o meno dell’impresa di Callimaco. Sono rimasta abbastanza sorpresa in quanto non credevo che un libro scritto più di 500 anni fa potesse provocare del riso con certe espressioni e potesse intrattenermi catturando la mia attenzione tramite tematiche leggere.
Domande da interrogazione
- Qual è il piano di Callimaco per conquistare Lucrezia?
- Quali sono le tematiche rinascimentali presenti nell'opera?
- Quali sono le impressioni personali dell'autore del testo riguardo al libro?
Callimaco si avvale dell'aiuto di Ligurio per convincere messer Nicia a far bere a Lucrezia una pozione di Mandragola, che richiede che la donna passi la notte con uno sconosciuto per evitare che il primo uomo a farlo muoia. Callimaco si traveste e passa la notte con Lucrezia, dichiarandole il suo amore.
L'opera di Machiavelli esplora temi rinascimentali come l'amore terreno, la fortuna latina, il tempo che scorre e il "Carpe diem", evidenziando un inno alla vita e la fugacità del tempo.
L'autore del testo trova il libro ironico e coinvolgente, nonostante sia stato scritto oltre 500 anni fa, e apprezza la capacità dell'opera di intrattenere e suscitare ilarità con espressioni e tematiche leggere.