Ipazia99
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Leonardo Bruni elogia Firenze come un esempio di democrazia autonoma, in contrasto con la tirannide di Milano, sottolineando la partecipazione attiva dei cittadini.
  • La Repubblica fiorentina cade a causa dei cambiamenti politici e dell'affermazione di grandi Stati territoriali come Francia e Spagna, mettendo in crisi le piccole repubbliche.
  • Niccolò Machiavelli vede nel conflitto politico un elemento essenziale, contrario alla classica idea di armonia, e suggerisce che il potere deve tenere conto delle tensioni tra "grandi" e "popolo".
  • Nella Repubblica romana, le istituzioni si sviluppano a partire dalle lotte civili, influenzando la formazione della democrazia moderna.
  • Gli Stati nazionali si consolidano attraverso guerre espansionistiche e una struttura centralizzata, sfidando la Chiesa e l'aristocrazia, mentre il protestantesimo calvinista in Inghilterra getta le basi della democrazia moderna.

Indice

  1. Elogio di Firenze
  2. Declino delle Repubbliche
  3. Machiavelli e il Conflitto
  4. Nascita degli Stati Nazionali
  5. Origini della Democrazia Moderna

Elogio di Firenze

Leonardo Bruni tesse una Laudatio Fiorentina Urbis, elogio di Firenze autonoma, contro la tirannide, dalla costituzione libera e partecipazione attiva dei cittadini. Firenze usava un Consiglio; Bruni la contrappone alla tirannia di Milano e, allontanandosi da Platone ed Aristotele, la definisce democratica, attribuendo valore positivo a questo termine e definendolo un regime dove tutti i cittadini sono uguali dinnanzi alla legge, liberi ed hanno la possibilità di partecipare al governo ed esprimersi nei consigli.

Declino delle Repubbliche

La Repubblica fiorentina finisce perché la visione umanistica si scontra con i suoi limiti, diretta conseguenza dei mutamenti politici: la nascita di gradi Stati territoriali, la decadenza delle antiche repubbliche (ad eccezione di quella veneziana) perché troppo piccole per non soccombere.

È il momento in cui si consolidano Francia e Spagna come Stati nazionali.

Machiavelli e il Conflitto

Emblematica in tal senso è l’esperienza di Machiavelli, egli in questo scenario di incertezza politica vede nel conflitto non un disvalore, ma il fondamento dell’agire politico, che si dispiega in due assi principali

Orizzontale: contesa tra strutture politiche che lottano per la forza

Verticale: che oppone nello Stato i due gruppi della cittadinanza: i “grandi”ed il “popolo”.

Nascita degli Stati Nazionali

Machiavelli abbandona l’idea classica di armonia e sostiene che qualunque ordinamento politico, principato o repubblica, deve fare i conti con il conflitto perché i grandi ambiscono al dominio mentre il popolo non vuole essere dominato od oppresso. Per rimanere al potere il Principe dovrà guardare più al popolo che ai grandi. Nella Repubblica romana stessa è a partire dalle lotte civili che si strutturano le istituzioni di una costituzione mista (in particolare il Tribunato della Plebe). È a partire da questo che si deve formare la democrazia moderna, congedandosi dall’esperienza repubblicana che soccombe in seguito agli Stati nazionali (i più importati in Francia, Inghilterra e Spagna), monarchie che rivendicano un origine divina, che si consolidano mediante guerre espansionistiche attuando una frammentazione regionale di piccoli Stati; hanno un esercito permanente fedele al sovrano, un sistema finanziario statale, un solido apparato burocratico.

Origini della Democrazia Moderna

Questi stati prevedevano un’alleanza tra il Re e le classi sociali emergenti contro i privilegi dell’aristocrazia, inoltre erano anche in contrasto con la Chiesa, contrasto che cesserà solo dopo la morte di Bonifacio VIII. I natali dell’esperienza democratica risiedono nella figura dei puritani e del protestantesimo calvinista, sullo sfondo del regno d’Inghilterra.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza di Firenze secondo Leonardo Bruni?
  2. Leonardo Bruni elogia Firenze come un esempio di autonomia e democrazia, contrapposta alla tirannia di Milano, sottolineando la partecipazione attiva dei cittadini e l'uguaglianza di fronte alla legge.

  3. Perché le repubbliche italiane, tranne Venezia, sono declinate?
  4. Le repubbliche italiane sono declinate a causa della nascita di grandi Stati nazionali come Francia e Spagna, che le hanno rese troppo piccole per sopravvivere.

  5. Come vede Machiavelli il conflitto politico?
  6. Machiavelli considera il conflitto politico come fondamentale per l'agire politico, distinguendo tra la contesa orizzontale tra strutture politiche e quella verticale tra i "grandi" e il "popolo".

  7. Quali sono le origini della democrazia moderna secondo il testo?
  8. Le origini della democrazia moderna risiedono nell'alleanza tra il Re e le classi emergenti contro l'aristocrazia, influenzate dai puritani e dal protestantesimo calvinista, specialmente in Inghilterra.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community