Alfred71
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il particolarismo in Germania fu caratterizzato dall'assenza di un potere centrale.
  • Numerosi conflitti si verificarono tra l'imperatore, i principi e le città.
  • I principi spesso si scontravano con le città in cerca di maggiore autonomia.
  • Il desiderio di indipendenza e lo spirito anti nobiliare accentuarono la frammentazione.
  • A differenza della Francia, la Germania non riuscì a superare la frammentazione feudale.

Analisi Rapporto delle cose della Magna (vv 1-24): Il particolarismo in Germania.

Il particolarismo in Germania

In Germania si manifestò il particolarismo e l'inesistenza di un potere centrale.

Conflitti interni e frammentazione

C'erano conflitti tra:

1. Imperatore contro principi e città;

2. Principi contro città.

Questi conflitti, più il desiderio di indipendenza e lo spirito anti nobiliare portò la Germania a una situazione esattamente contraria da quella francese.

Lo stato tedesco infatti non riesce ad emergere dalla frammentazione feudale.

In Germania si manifestò il particolarismo e l'inesistenza di un potere centrale.

C'erano conflitti tra:

1. Imperatore contro principi e città;

2. Principi contro città.

Questi conflitti, più il desiderio di indipendenza e lo spirito anti nobiliare portò la Germania a una situazione esattamente contraria da quella francese. Lo stato tedesco infatti non riesce ad emergere dalla frammentazione feudale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community