Concetti Chiave
- Pirandello esplora l'inganno della comprensione reciproca e la molteplicità della personalità umana, sottolineando come le convenzioni sociali blocchino la vera natura delle persone.
- Nei suoi scritti, la vita è vista come un flusso spontaneo e inarrestabile, mentre i ruoli sociali sono percepiti come finzioni inautentiche e necessarie.
- Le "Novelle per un anno" presentano una varietà di personaggi e temi, evidenziando casi-limite e situazioni estreme che portano a comportamenti violenti e incontrollabili.
- Nei romanzi, Pirandello sviluppa temi simili alle novelle, come in "Il fu Mattia Pascal", che esplora l'illusione della libertà e l'identità multipla del protagonista.
- La sua prosa utilizza una lingua rapida e nervosa, con una sintassi ricca di esclamazioni e interrogazioni, riducendo la distanza tra scritto e parlato.
Indice
I temi principali di Pirandello
Nella prefazione ai “Sei personaggi in cerca d'autore” Pirandello sintetizza tre punti fondamentali: l'inganno della comprensione reciproca, la molteplice personalità di ogni persona (gli esseri umani non riescono a capirsi tra di loro in modo chiaro perchè ognuno di noi ha una personalità molteplice) e il conflitto tra la vita che cambia.
Pirandello concepisce la vita come un flusso spontaneo, inarrestabile e profondo in cui le convenzioni sociali ci obbligano a bloccare in forme superficiali. I ruoli che rivestiamo nella società, i doveri e le immagini che gli altri si fanno di noi sono finzioni necessarie ma inautentiche. Chi cerca di liberarsi dalla prigione delle finzioni per mettere a nudo il suo vero volto, copre che la sua identità è inscindibile dalle maschere che indossa. Inoltre dice che se non possiamo conoscere la verità su noi stessi, non possiamo conoscerla nel mondo esterno. Secondo Pirandello lo scrittore deve far interagire la fiamma del sentimento con l'acqua diaccia della riflessione ovvero che deve mediare tra sentimento e riflessione.Le novelle e i romanzi di Pirandello
Nelle 225 novelle raccolte sotto il titolo “Novelle per un anno”, Pirandello usa una varietà di personaggi, storie e temi. La sua fantasia si esercita sui casi-limite, sulle situazioni estreme e patologiche nelle quali la vita si mostra con evidenza. I suoi personaggi sono la gente più scontenta dle mondo, o afflitta da strani mali. Essi finiscono spesso con comportamenti violenti e incontrollabili tra cui il delitto, il suicidio e la pazzia. Pirandello scrive anche romanzi e qui la tematica è molto simile a quella delle novelle. Il primo romanzo umoristico fu “Il fu Mattia Pascal”. Un evento casuale consente al personaggio di uscire dalla prigione della “forma” e di assaporare per un attimo la libertà totale, ma tutto questo lo porta a stare in una situazione peggiore della precedente. Il personaggio che narra in prima persone è diviso in tre incarnazioni: Mattia Pascal prima del presunto suicidio, Adriano Meis e il Mattia Pascal resuscitato che considerano gli eventi da angolazioni divers ee dialogano tra di loro dall'inizio alla fine del romanzo. Un altro romanzo importante fu “I vecchi e i giovani” nella quale si denuncia il fallimento che accomuna sia la generazione dei vecchi sia quella dei giovani insoddisfatti ma incpaaci di trovare nuove strade. Il romanzo “I quaderni di Serafino Gubbio” rappresenta la società dominata dalla mercificazione la macchina come strumento di oppressione e rimbecillimento. Un ultimo romanzo “Uno, nessuno e entomila” mette insieme una grande varietà di materiali, riflessioni e ricordi che nella sua intenzione vengono costituire l'epilogo del suo teatro e la sintesi delle sue concezioni.
Stile e linguaggio di Pirandello
Pirandello per le prose utilizza una lingua rapida e nervosa che riduce la distanza tra scritto e parlato: la sintassi è ricca di esclamazioni e di inerrogazioni ed il lessico è per lo più medio.
Domande da interrogazione
- Quali sono i temi principali trattati da Pirandello nelle sue opere?
- Come si manifestano i temi pirandelliani nelle novelle e nei romanzi?
- Qual è lo stile e il linguaggio utilizzato da Pirandello nelle sue prose?
- Quali sono alcuni dei romanzi più significativi di Pirandello e i loro temi principali?
Pirandello esplora l'inganno della comprensione reciproca, la molteplice personalità degli individui e il conflitto tra la vita in continuo cambiamento e le convenzioni sociali che ci imprigionano in forme superficiali.
Nelle "Novelle per un anno" e nei romanzi, Pirandello utilizza personaggi in situazioni estreme per mostrare la complessità della vita. I suoi personaggi spesso affrontano comportamenti violenti e incontrollabili, riflettendo la tematica della prigione delle "forme" sociali.
Pirandello adotta una lingua rapida e nervosa, riducendo la distanza tra scritto e parlato. La sua sintassi è ricca di esclamazioni e interrogazioni, con un lessico prevalentemente medio.
Tra i romanzi più significativi ci sono "Il fu Mattia Pascal", che esplora la libertà e l'identità, "I vecchi e i giovani", che denuncia il fallimento generazionale, e "Uno, nessuno e centomila", che sintetizza le concezioni pirandelliane.