xdrizzle
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'accettazione delle convenzioni sociali viene trasformata in umorismo, con personaggi che indossano maschere per ridicolizzare le norme imposte dalla società.
  • Personaggi come Chiàrchiaro di "La patente" esemplificano la commedia apparente che nasconde una tragedia, costretti a vivere ruoli imposti dagli altri.
  • Pirandello esplora la possibilità di un'esistenza estraniata, dove i protagonisti si osservano vivere e diventano "forestieri del mondo".
  • L'opera di Pirandello introduce la "Filosofia del lontano", un approccio critico che contempla la realtà come un'entità distante e assurda.
  • La modernità pirandelliana risiede nell'intuizione di un "oltre" fantastico, come fuga dalle imposizioni della realtà quotidiana.

Indice

  1. Il Gioco delle Parti
  2. La Maschera di Chiàrchiaro
  3. L'Estraniazione del Personaggio
  4. La Filosofia del Lontano

Il Gioco delle Parti

La posizione rassegnata di chi accetta consapevolmente la maschera e sta al gioco delle parti assume un aspetto umoristico: il personaggio si camuffa e mostra di accettare le convenzioni sociali, ma solo per ridicolizzarle.

La Maschera di Chiàrchiaro

Esempio: Chiàrchiaro, il protagonista di “La patente” (novella adattata alla scena), indossa, per poter sopravvivere, la maschera da iettatore attribuitagli dagli altri. La sua vicenda in apparenza è comica, in realtà nasconde una tragedia: quella di un uomo condannato a rappresentare una parte che gli è stata imposta con la prepotenza degli altri (ricorda Rosso Malpelo).

L'Estraniazione del Personaggio

L’altra strada è quella in cui il personaggio si guarda vivere, si estrania dalla realtà (come Serafino Gubbio in “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”), diventa “forestiere del mondo” (come Mattia Pascal de “Il fu mattia pascal), scopre l’impossibilità di essere autentico agendo in quella forma (come si vede ne La Carriola), evade verso un “oltre” fantastico (come ne “Il treno ha fischiato”) o nella gioiosa partecipazione alla vita della natura.

La Filosofia del Lontano

La modernità di Pirandello consiste proprio nell’intuizione irrazionale di quell’ “oltre” che egli definisce la

Filosofia del lontano: essa consiste nell’acquisire una consapevolezza critica della realtà, contemplandola come una distanza infinita, in modo da cogliere l’assurdità di ciò che è abitudine considerare normale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community