Conte02
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Giuseppe Ungaretti, nato ad Alessandria d'Egitto nel 1888, ha vissuto e studiato a Parigi prima di arruolarsi nell'esercito italiano durante la Prima Guerra Mondiale.
  • La poesia di Ungaretti è caratterizzata dall'Ermetismo, uno stile che racchiude l'essenza dei sentimenti in pochi versi intensi e significativi.
  • Ungaretti considera la poesia e la vita strettamente intrecciate, con le parole scelte come un distillato di verità.
  • La sua poesia "Soldati" utilizza la metafora delle foglie autunnali per rappresentare la fragile precarietà della vita dei soldati.
  • Nel componimento sono presenti figure retoriche come enjambement, inversione e metafora per esprimere la condizione dei soldati.

Indice

  1. Giovinezza e formazione di Ungaretti
  2. Esperienza di guerra e poesia
  3. Stile ermetico e filosofia poetica
  4. Metafora della precarietà
    1. Figure retoriche

Giovinezza e formazione di Ungaretti

Giuseppe Ungaretti nasce nel 1888 ad Alessandria d'Egitto, a 24 anni si trasferisce a Parigi dove studia letteratura e conosce importanti intellettuali.

Esperienza di guerra e poesia

Nel 1915 quando scoppia la Prima Guerra mondiale torna in Italia e si arruola volontario nell'esercito partendo per il fronte del Carso.

Durante la sua esperienza in guerra compone numerose poesie giovanili evidenziando l'intensità degli orrori della guerra. Nel 1936 accetta la cattedra a San Paolo in Brasile finché, alla morte del figlio Antonietto, di soli 9 anni, Ungaretti torna in Italia e si stabilisce a Roma dove insegna all'Università e muore nel 1970.

Stile ermetico e filosofia poetica

Il nome con cui è definito lo stile di Ungaretti è Ermetismo, che fa parte della corrente filosofica/culturale del Decadentismo e consiste nel racchiudere in pochi versi l'essenza di ciò che il poeta ha sentito o pensato; per Ungaretti,infatti, la poesia e la vita sono strettamente intrecciate tra loro. Secondo Ungaretti, le parole del poeta devono essere poche ma ricche di significato, cercate con cura come se fossero un distillato di verità.

Metafora della precarietà

Questa breve poesia é una metafora che mette a confronto la vita dei soldati e le foglie sugli alberi nel periodo autunnale. Entrambi infatti vivono in una condizione di fragile precarietá.

Parafrasi : noi soldati viviamo una situazione precaria come quella delle foglie sugli alberi nel periodo autunnale.

Figure retoriche

Enjambement: versi 1-2; 2-3; 3-4

Inversione : versi 1-4

Metafora : versi 1-4

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community