samacla
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • La poetica del Fanciullino sottolinea l'importanza dell'infanzia come età veramente poetica, dove tutto genera stupore e la poesia è scoperta e non invenzione.
  • I temi principali delle poesie includono infanzia, nido familiare e memoria, con una visione nostalgica dei paesaggi nativi e un focus sulle piccole cose della natura.
  • Il realismo poetico si intreccia con il simbolismo attraverso analogie e sensazioni che aprono visioni misteriose, avvicinandosi al simbolismo straniero.
  • Nonostante le simpatie socialiste, il poeta evita la lotta di classe, influenzato dall'umanitarismo evangelico russo, e mostra tendenze nazionaliste e colonialiste.
  • Le raccolte "Myricae" e "Canti di Castelvecchio" esplorano temi di campagna, infanzia e memoria, dove simbolo e realtà si fondono, esprimendo anche valore simbolico.

Indice

  1. La poetica del Fanciullino
  2. Temi e personalità del poeta
  3. Simbolismo e realismo
  4. Influenze sociali e politiche
  5. Raccolte poetiche e simbolismo

La poetica del Fanciullino

Il Fanciullino esprime la sua poetica secondo cui dentro ogni uomo c’è un fanciullino musico (sentimento poetico) che nell’infanzia compare, ma da adulti non riusciamo ad ascoltarlo perchè siamo troppo impegnati a lottare per vivere. Età veramente poetica quindi è solo l’infanzia e in cui tutto genera stupore; la poesia viene vita in tutte le cose, non è inventata, ma scoperta. Quindi il fanciullino è chi dialoga con le cose e gli animali che si commuove senza motivo, egli non ha un comportamento razionale ma analogico e intuitivo come la poesia. Tutti hanno sentimento poetico che conduce gli uomini a sentirsi fratelli, quindi la poesia ha anche utilità morale ed ha una funzione consolatoria, quindi il poeta deve avere natura socialista, cioè umano.

Temi e personalità del poeta

I temi della sua poesia sono: l’infanzia, il nido familiare, la campagna e la memoria; egli aveva una personalità nevrotica con problemi di sessualità inibita, timore per il peccato e morboso amore per la sorella, il suo nido è un mondo chiuso e piccolo, che ripara dal mondo esterno violento; egli ritorna ai paesaggi nativi con la memoria e rimane ancorato all’infanzia, ciò si contrappone al tema adulto-città, secondo una dialettica del decadentismo; infanzia, campagna e ricordi sono ripresi con un’osservazione stupita attraverso le piccole cose della natura (lamenti e versi degli animali, rumore delle cose, che ha definito il concetto di poetica dell’oggetto o verismo pascoliano).

Simbolismo e realismo

Molte volte questo realismo diventa simbolico mediante l’utilizzo di analogie infatti il fanciullino scopre il mondo esaminando le relazioni, altre volte le sensazioni ci fanno sentire cose non percepite dai sensi e si aprono visioni misteriosi (morti,voci arcane) che lo avvicina al simbolismo straniero.

Influenze sociali e politiche

Egli pur essendo simpatizzante socialista rifiutava la lotta di classe perchè fu influenzato dall’umanitarismo evangelico russo, che ricordava la fraternità nell’infanzia,il suo nido era in fondo la paura degli scontri di classe che aveva la borghesia di fine secolo

Egli inoltre fu nazionalista e colonialista perchè vedeva l’Italia come una nazione proletaria a cui erano necessario altre terre per limitare l’emigrazione

Raccolte poetiche e simbolismo

MYRICAE: sono la sua prima raccolta poetica 1890 + altre edizioni titolo ricavato da un verso di Virgilio, e riporta al concetto di una poesia semplice , fatta di piccole cose della vita di campagna veloci che alcune volte esprimono anche valore simbolico;

CANTI DI CASTELVECCHIO: Seconda raccolta 1903 approfondisce i temi dell’infanzia, la campagna e il mistero, compare il tema della memoria e dei lutti familiari , in essi simbolo e realtà si compenetrano , infatti da osservazioni del reali si generano trasalimenti d’animo e simboli.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il concetto centrale della poetica del Fanciullino?
  2. Il concetto centrale è che dentro ogni uomo c'è un "fanciullino" che rappresenta il sentimento poetico, visibile nell'infanzia ma spesso ignorato in età adulta a causa delle lotte quotidiane. La vera poesia è scoperta, non inventata, e il poeta deve avere una natura umana e socialista.

  3. Quali sono i temi principali trattati dal poeta?
  4. I temi principali includono l'infanzia, il nido familiare, la campagna e la memoria. Il poeta esplora questi temi attraverso una lente di stupore e osservazione delle piccole cose della natura, contrapponendoli al mondo adulto e urbano.

  5. Come si manifesta il simbolismo nella sua poesia?
  6. Il simbolismo si manifesta attraverso l'uso di analogie e sensazioni che aprono visioni misteriose, avvicinando il poeta al simbolismo straniero. Le relazioni e le sensazioni non percepite dai sensi contribuiscono a creare un realismo simbolico.

  7. Quali influenze sociali e politiche ha subito il poeta?
  8. Il poeta era simpatizzante socialista ma rifiutava la lotta di classe, influenzato dall'umanitarismo evangelico russo. Era anche nazionalista e colonialista, vedendo l'Italia come una nazione proletaria bisognosa di espansione per limitare l'emigrazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community